Abbondanza e Ricchezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titoli e gradi in minuscolo, usare parametri specifici per l'armamento |
|||
Riga 33:
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|
* 4 cannoni da 20 libbre veneziane in corridoio
*16 cannoni da 12 libbre sul ponte
Riga 50 ⟶ 49:
==Storia==
La costruzione del [[vascello]] di terzo rango da 24 cannoni ''Abbondanza e Ricchezza'' fu ordinata dal [[Senato della Repubblica di Venezia|Senato]] il 20 dicembre [[1679]],<ref name=L6p23>{{Cita|Levi 1896|p. 23}}.</ref> e la nave fu impostata nel [[1681]] sotto la direzione del ''Proto dei Marangoni'' Antonio Filletto.<ref name=L6p23/> La nuova nave fu varata presso l'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]] il 12 febbraio [[1688]] ed entrò subito a far parte dell<nowiki>'</nowiki>
Seconda unità della classe, partecipò alla [[guerra di Morea]], andando persa per incaglio nel [[Chio (isola)|porto di Chio]] il 9 febbraio [[1695]].<ref name=L6p23/> Dopo l'occupazione dell'isola fortemente voluta dall'allora [[
Dopo la sconfitta di Chio il Senato veneziano mise sotto inchiesta tutti i vertici dell<nowiki>'</nowiki>Armata da mar, e sia [[Antonio Zeno]] che Carlo Pisani, accusati per la sconfitta degli scogli degli Spalmadori, per non aver difeso tenecemente l'isola di Chio, e per aver abbandonato il vascello ''Abbondanza e Ricchezza'' nelle mani del nemico, vennero incarcerati. Lo Zeno si spense in prigione nel [[1697]], mentre il Pisani fu liberato dopo tre anni di prigionia,<ref name=L6p24/> nel [[1698]], e rimesso al suo posto di
==Note==
==Bibliografia==
|