Roberto Pischiutta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Ottenuta la notorietà internazionale con ''[[Il bagno turco]]'', ha composto un centinaio di colonne sonore sia per il cinema che per la televisione tra cui ''[[Elvjs e Merilijn]]'', ''[[Ormai è fatta!]]'', ''[[I giardini dell'Eden]]'', ''[[Harem Suare]]'', ''[[Casomai (film)|Casomai]]'', ''[[El Alamein]]'', ''[[Piano 17]]'', ''[[Complici del silenzio]]'', ''[[Si può fare (film)|Si può fare]]'', ''[[La peggior settimana della mia vita]]'', ''[[Song 'e Napule]]'' (col quale nel 2014 vince il David di Donatello, il Nastro d'argento, il Globo d'oro ed il Bifest per la migliore colonna sonora) e le serie televisiva di ''[[Distretto di Polizia]]'', ''[[L'ispettore Coliandro]]'' e ''[[Medicina generale (serie televisiva)|Medicina generale]]''. Autore di album solo (''Stupid World'') e con i Trancendental (''Rinascimento'', ''Deposizione'', sempre con [[Aldo De Scalzi]]), svolge anche l'attività di produttore (Agricantus, Ramya & Nu-K, Ginevra). Con Aldo De Scalzi ha fondato l'etichetta discografica ''[[I dischi dell'espleta]]'' e la società di edizioni musicali Creuza.
Nel 2016 torna alla realizzazione di un lavoro solista ''[[It's fine, anyway]]'', scritto, suonato e cantato in quasi totale autonomia,
Il 10 gennaio 2017, ad un anno dalla perdita di ''[[David Bowie]]'', uscirà il suo nuovo lavoro ''[[Lodging a scary low hero]]'' che conterrà 12 cover tratte dagli album "berlinesi" ''[[Low]]'', ''[[Heroes]]'', ''[[Lodger]]'' e ''[[Scary monsters and super creeps]]''.
== Colonne sonore ==
|