Maurice Eliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Imprecisioni di traduzione, refusi e varie |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Studente formato all' [[École nationale supérieure des beaux-arts]] di Parigi dove si iscrive nel 1880 e segue i corsi di [[Émile Bin]] e di [[Alexandre Cabanel]]<ref>[http://www.beauxartsparis.fr/ow2/catzarts/voirFiche.xsp?id=00301-5665&prof=VI2 Notice d'autorité], catalogue de l'École nationale supérieure des beaux-arts, en ligne.</ref>, Maurice Eliot realizza già nel 1884 alcuni dipinti in stile [[Postimpressionismo|postimpressionista]] ed espone al ''Salon des artistes français''.
Nel 1884 Eliot apre un atelier con il suo amico [[Charles Léandre]] nel quartiere di [[Montmartre]] a Parigi. Il laboratorio è situato in Place Pigalle al n° 3 di ''rue Houdon'', presso il corniciaio e mercante di dipinti Charles Dosburg. Nel 1888, quando Eliot era ormai favorito per il primo premio al [[Prix de Rome]], riceve una borsa di viaggio con la sua composizione ''Nausicaa'', giudicata dalla giuria "troppo sovversiva".<ref>Le journaliste de ''L'Art français'', 4 agosto 1888 aggiunge: "...quest'anno non ci sarà il Gran premio"</ref>. Maurice Eliot partecipa alle esposizioni universali del 1889 e 1900, e riceve una medaglia d'argento; espone anche al
Pastellista affermato<ref>vedi Collegamenti esterni:Le Val d'Yerres magazine.</ref>, egli espone per la prima volta alla galleria di [[Georges Petit]] nell'ambito dell' ''"esposizione dei 33"'' uniti in società.
L'anno seguente viene eletto alla direzione della Società dei pastellisti francesi, insieme ad altri artisti come [[Jean-Louis Forain]] e [[Jules Chéret]] ed espone ogni anno in particolare nel 1895 durante il 12° Salone<ref>La Chronique des arts et de la curiosité [archive], avril 1896, pp.134-135.</ref>.
Nel gennaio 1901 è nominato "maestro di disegno" all'[[École polytechnique]] di Parigi ed in seguito ebbe la medesima nomina in altri istituti scolastici della città fino all'inizio degli anni novanta dell'Ottocento.<ref>''La Chronique des arts et de la curiosité'' [archivio], gennaio 1901, p.19.</ref>.
| |||