Pilosella lactucella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 83:
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*Corolla: la [[corolla]] è colorata di giallo-limone con, ma raramente, striature rosse. Lunghezza delle ligule: 8 – 10 mm.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le antere alla base sono acute.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo stilo giallo (o più o meno scuro) è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. La superficie stigmatica è interna.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523 }}</ref>
*Fioritura: da (maggio) giugno a luglio (settembre).
===Frutti===
Riga 103 ⟶ 99:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Euro-Siberiano]].
*Distribuzione: in [[Italia]] questa specie è presente al Nord (comunemente) e al Centro (più raramente); fuori dall'Italia sui rilievi collegati alle [[Alpi]] si trova nei [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico sono i pascoli subalpini e alpini e i prati in genere su terreni acidi; ma anche i luoghi pietrosi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] acido, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 250 fino a 2450 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]], [[Flora alpina|subalpino]] e in parte [[Flora alpina|alpino]]. In [[Europa]] è presente ovunque (escluse alcune zone sud orientali).<ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Pilosella%20lactucella&PTRefFk=7000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=16-gennaio-2014}}</ref>
=== Fitosociologia ===
Riga 225 ⟶ 218:
==Note==
==Bibliografia==
| |||