Mylohyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=''Mylohyus''
|immagine=[[File:Mylohyus nasutus.jpg|250px]]
|statocons=fossile
|didascalia=Scheletro di ''Mylohyus nasutus'' (? = ''M. fossilis'')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Mammalia]]
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Suiformes]]
|infraordine=[[Hyodonta]]
|superfamiglia=[[Suoidea]]
|famiglia=[[Tayassuidae]]
|genere='''Mylohyus'''<br /><small>[[Cope]], [[1869]]</small>
|specie=
<!-- Altro: -->
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
*''M. elmorei''
*''M. floridanus''
*''M. fossilis''
*''M. gidleyi''
*''M. nasutus''
}}
Il miloio (gen. Mylohyus), noto anche come pecari dal naso lungo, è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai taiassuidi. Visse tra il Pliocene inferiore e il Pleistocene superiore / Olocene (circa 5 milioni - 9 mila anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
==Descrizione==