Il camaleonte (Čechov): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama |
Storia |
||
Riga 33:
== Trama ==
L'[[Ispettore#Forze di polizia|ispettore di polizia]] Očumelov attraversa la piazza del mercato, seguito da una guardia, quando si odono delle urla:
Uno dei testimoni riferisce che si tratta del cane del generale Žigalov. Očumelov cambia
Un altro astante afferma però che il generale Žigalov ha solo [[cane da ferma|cani da punta]] e di razza;
== Storia ==
''Il camaleonte'' fu pubblicato per la prima volta sul numero 36 (8 settembre) del [[1884]], pp. 3-4 del settimanale umoristico e letterario ''[[Oskolki]]'' ({{Russo|Осколки|Oskolki}}, in lingua italiana: ''Frammenti'' o ''Schegge'') diretto da [[Nikolaj Aleksandrovič Lejkin]]. Čechov utilizzò lo [[pseudonimo]] di ''A. Čechontè''; il racconto aveva il sottotitolo "Scena". ''Il camaleonte'' fu poi inserito da Čechov nel 1886 nella raccolta intitolata "''Racconti variopinti''". Infine fu pubblicato nell'edizione delle Opere di Čechov dell'editore [[Adolf Marks|A. F. Marks]] (''Polnoe sobranie sočinenij A.P. Čechov'', Sankt-Peterburg: Izdanie A. F. Marksa, 1899, Vol. III (Racconti umoristici 1883-84)<ref>Anton Čechov, ''Polnoe sobranie sočinenij i pisem v 30 tomah'' (Opere complete e lettere in 30 volumi), Volume V "Rasskazy, ûmoreski", Mosca: Nauka, 1977.</ref><ref>{{ru}} [https://ru.wikisource.org/wiki/Хамелеон (Чехов) Wikisource on-line]</ref>. Il racconto è giustamente famoso e molto popolare. ''Il camaleonte'' era, assieme a ''[[Dušečka]]'', il racconto preferito di [[Stalin]]<ref>Angela Feo, ''Stalin'', Milano: Alpha Test, 2009, p. 63, ISBN 978-88-483-1019-2 ([https://books.google.it/books?id=kBHPN95_MxAC&pg=PA63 Google libri])</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|