Gilberto Simoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
Riga 57:
Al [[Giro d'Italia 1999]] si classifica terzo nella generale (il primo dei suoi sette podi al Giro), a 3'36" dal vincitore [[Ivan Gotti]] e con un solo secondo di svantaggio dal secondo classificato [[Paolo Savoldelli]].<ref name=cicloweb/> Nel mese seguente ottiene il secondo successo in carriera, la tappa di [[Grindelwald]] al [[Giro di Svizzera]].<ref name=cicloweb>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2010/06/04/simoni-il-guerriero-delle-montagne-17-anni-tra-gioie-e-sconfitte.html|titolo=Simoni: il guerriero delle montagne - 17 anni tra gioie e sconfitte|accesso=5 luglio 2010|autore=Marco Grassi, Vivian Ghianni, Stefano Rizzato|editore=www.cicloweb.it}}</ref> Nel [[2000]] si trasferisce alla [[Lampre-Daikin]] di [[Giuseppe Saronni]], [[Pietro Algeri]] e [[Maurizio Piovani]], maturando pienamente a livello fisico e psicologico.<ref name=divennere/> Quell'anno è di nuovo protagonista al [[Giro d'Italia 2000|Giro d'Italia]], con il primo successo di tappa, nella frazione di [[Bormio]] sotto la pioggia,<ref name=bottimondiali/><ref name=divennere/> e il nuovo terzo posto in graduatoria generale, ad 1'33" dal vincitore [[Stefano Garzelli]] e con soli 6 secondi di ritardo dalla piazza d'onore, occupata da [[Francesco Casagrande]].<ref name=cicloweb/> È poi secondo al [[campionato italiano di ciclismo su strada|campionato nazionale su strada]] corso a [[Trieste]].<ref name=bottimondiali>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/26/Simoni_Serpellini_botti_mondiali_ga_0_0009262127.shtml|titolo=Simoni e Serpellini, botti mondiali|accesso=5 luglio 2010|giorno=26|mese=09|anno=2000|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luca Gialanella}}</ref>
Degna di nota nella stessa stagione è la vittoria di tappa alla [[Vuelta a España 2000|Vuelta a España]] sull'[[Angliru]],<ref name=divennere/><ref name=cicloweb/> salita dalle pendenze superiori al 24%. Una settimana dopo la fine della Vuelta fa suo il [[Giro dell'Emilia]] precedendo il compagno [[Massimo Codol]] e staccando [[Mirko Celestino]] e [[Ivan Basso]] sul [[Colle della Guardia|San Luca]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/25/sabato_suo_compagno_Simoni_aveva_ga_0_0009252031.shtml|titolo=E sabato il suo compagno Simoni aveva brindato al Giro dell'
=== La vittoria al Giro d'Italia 2001 ===
|