Il camaleonte (Čechov): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia immagine |
|||
Riga 44:
== Edizioni ==
* Antoša Čechontè, «Hameleon: Scenka (''Il camaleonte: scena'')», ''Oskolki'' numero 36, 8 settembre 1884, pp. 3-4
* Anton Čechov, «Anima cara». In: ''Racconti''; traduzione di Agostino Villa, Vol. I, Torino: Einaudi, 1950<br><small>Contiene: Il duello; Incubo; In carretta; [[Il consigliere segreto]]; Ragazzi; Arte; Ssst!...; Il racconto di uno sconosciuto; Donne del popolo; Nel cantuccio natio; Vagnka; Beltà femminili; [[La corsia n. 6|Il reparto n.6]]; Durante la settimana santa; [[Dušečka]]; La villa con mezzanino; Villanuova; [[La mia vita (racconto)|La mia vita]]; [[Griša (Čechov)|Grisha]]; [[Il viaggiatore di prima classe]]; L'opera d'arte; Dalle memorie di un uomo impulsivo; alle memorie di un uomo irascibile; Martiri; Vigilia di quaresima; La sirena; [[Il camaleonte (Čechov)|Il camaleonte]]; Il professore di belle lettere; Ariadna; Un bacio</small>
* Anton Čechov, ''Tutte le novelle'', Vol. I: ''Teste in fermento''; introduzione e traduzione di [[Alfredo Polledro]], Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1951
* Anton Čechov, ''Racconti e novelle''; a cura di Giuseppe Zamboni; traduzione di Giovanni Fccioli, introduzione di [[Emilio Cecchi]]; appendice critica a cura di Maria Bianca Luporini, Coll. I grandi classici stranieri, Firenze: G. C. Sansoni, 1963, Vol. I, pp. 160-64
|