Alois Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Frank affermò che Maria rimase incinta e ritornò al villaggio natio per partorire. La testimonianza di Frank fu ampiamente considerata negli [[anni 1950|anni cinquanta]], negli [[anni 1990|anni novanta]] fu però messa in dubbio da numerosi storici.{{citazione necessaria}} [[Ian Kershaw]] rigettò la questione come un "pettegolezzo" ad opera degli avversari di Hitler, notando che gli ebrei furono espulsi da Graz nel [[XV secolo]] e non fu loro permesso di rientrare fino agli [[Anni 1860|anni sessanta dell'Ottocento]]. Inoltre non vi è evidenza storica del fatto che Maria Schicklgruber abbia mai vissuto a Graz. Si è anche sostenuto che un nipote di Alois Hitler, [[William Patrick Hitler]], dopo aver lasciato la [[Germania]] negli [[Anni 1930|anni trenta]], minacciò di ricattare lo zio Adolf riferendo alla stampa che il padre di Alois era Leopold Frankenberger.<ref name="independent">{{cita web|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-black-sheep-of-the-family-the-rise-and-fall-of-hitlers-scouse-nephew-412206.html|titolo=The black sheep of the family? The rise and fall of Hitler's scouse nephew|editore=[[The Independent]]|data=17 agosto 2006|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
==
Nel [[1876]], tre anni dopo il matrimonio con Anna, Alois aveva assunto [[Klara Pölzl]] come domestica. Ella era la nipote sedicenne dello zio Nepomuk Hiedler.
|