Ciclo di Deming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''ciclo di Deming''' o '''Deming Cycle''' ('''ciclo di''' [[PDCA]] - plan–do–check–act)<ref>Trad. Ing. "''Pianificare - Fare - Verificare - Agire''"</ref> è un metodo di gestione in quattro fasi iterativo<ref>Definizione : '''iterativo''' - i·te·ra·tì·vo/ - ''aggettivo''"Contenente o indicante ripetizione. In [[matematica]]: ''procedimento iterativo'', procedimento per cui si arriva al risultato attraverso la ripetizione di una serie di operazioni".
{{U|PDCA|economia|ottobre 2015}}▼
Il ciclo PDCA è fondamentale nel processo di creazione di una [[Customer relationship management]] avanzata<ref>Trad. Ing. "''Gestione delle relazioni con il cliente''"</ref>. Può anche essere sostenuto utilizzando strumenti cognitivi, come le [[mappa mentale|mappe mentali]], e coadiuvando gli analisti con flussi semplificati per l'implementazione di micro cicli in fase di [[brainstorming]].
== Descrizione ==
Riga 7 ⟶ 8:
La sequenza logica dei quattro punti ripetuti per un miglioramento continuo è la seguente:
*'''P''' - Plan. Pianificazione: stabilire gli obiettivi e i processi necessari per fornire risultati in accordo con i risultati attesi,<ref>Target o obiettivi.</ref> attraverso la creazione di attese di produzione, di completezza e accuratezza delle specifiche scelte. Quando possibile, avvio su piccola scala, per verificare i possibili effetti.
*'''D''' - Do. Esecuzione del programma, dapprima in contesti circoscritti. Attuare il piano, eseguire il processo, creare il prodotto. Raccogliere i dati per la creazione di grafici e analisi da destinare alla fase di "Check" e "Act".
*'''C''' - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei riscontri. Studiare i risultati, misurati e raccolti nella fase del "Do" confrontandoli con i risultati attesi, obiettivi del "Plan", per verificarne le eventuali differenze. Cercare le deviazioni nell'attuazione del piano e focalizzarsi sulla sua adeguatezza e completezza per consentirne l'esecuzione. I grafici dei dati possono rendere questo molto più facile, in quanto è possibile vedere le tendenze di più cicli PDCA, convertendo i dati raccolti in informazioni. L'informazione è utile per realizzare il passo successivo : "Act".
*'''A''' - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo (estendere quanto testato dapprima in contesti circoscritti all'intera organizzazione). Richiede azioni correttive sulle differenze significative tra i risultati effettivi e previsti. Analizza le differenze per determinarne le cause e dove applicare le modifiche per ottenere il miglioramento del processo o del prodotto. Quando un procedimento, attraverso questi quattro passaggi, non comporta la necessità di migliorare la portata a cui è applicato, il ciclo PDCA può essere raffinato per pianificare e migliorare con maggiore dettaglio la successiva iterazione, oppure l'attenzione deve essere posta in una diversa fase del processo.
== Cenni storici ==
Riga 27 ⟶ 28:
Nel contesto della continuità aziendale, il Ciclo PDCA è la metodologia fondamentale di approccio per gestire le ''ongoing activities'' dei piani di [[business continuity]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 34 ⟶ 38:
*{{cita web|http://deming.eng.clemson.edu/pub/den/sci_method.pdf|"Scientific Method in Management ('''Broken link!!''')"}}
[[Categoria:Qualità]]
| |||