Ford Escort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 238:
|didascalia2=
}}
Nel [[1990]], dopo aver affrettato i tempi nel tentativo di cogliere in contropiede due temibili concorrenti, la solita [[Volkswagen Passat ]] 3 e la [[Opel Astra]], che avrebbero esordito nel [[1991]], la Ford fece debuttare la 4ª generazione della "Escort" (per chi considera l'evoluzione del 1986 come un nuovo modello questa è la Escort "Mk5"). La vettura era completamente nuova ma non proponeva grosse novità tecniche od estetiche. La linea riprendeva l'impostazione della "Mk3", così come la meccanica, che riproponeva la trazione anteriore, mentre il retrotreno passava al sistema con ruote interconnesse e i motori 4 cilindri monoalbero in testa.
 
Decisamente più moderno e curato, invece l'interno. In generale, tuttavia, appariva evidente che il lancio era stato eseguito troppo frettolosamente per battere la concorrenza, fatto che verrà confermato dall'evoluzione della vettura (con ben due restyling in otto anni, ogni 2 anni). Pochi mesi dopo il lancio della berlina, venne presentata anche la Station Wagon, che si dimostrò essere molto più comoda e piacevole della berlina, e ottenne infatti un successo enorme sul nostro mercato (in media, su 100 Escort vendute a quel tempo, 90 erano Station Wagon).