Ford Escort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.168.214.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 146:
Nel [[1980]] venne lanciata sul mercato la 3ª serie della Ford Escort. Si trattava, questa volta, di un modello completamente nuovo e rivoluzionato sia nella meccanica che nell'estetica, al punto che, con le serie precedenti, condivideva solo il nome. Originariamente, però, non doveva condividere neanche quello: era previsto che si chiamasse "Erika". La Ford non utilizzò poi per la produzione di serie questo nome, visto che era stato già registrato da un altro costruttore. Nel [[1981]] la Escort terza serie si aggiudicò il premio [[Auto dell'anno]].
La trazione passò alle [[trazione anteriore|ruote anteriori]], il [[cambio (meccanica)|cambio]] era a 4 o 5 rapporti, i motori, con albero a camme laterale e aste + bilancieri (il {{m|1117
Le nuove Escort potevano contare, sul mercato italiano, inizialmente, su 3 propulsori: OHC a benzina (1117 cm³ da 55 cv), e CVH, ovvero Compound Valve Hemisferical (1297 cm³ da 69 cv e 1597 cm³ da 79 cv); per il mercato tedesco, anche il motore 1117 era del tipo CVH, sempre con 55 cv. Quattro gli allestimenti (base, L, GL, Ghia) e 3 tipi di carrozzeria. La gamma italiana comprendeva:
| |||