Codice Mercury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
== Trama ==
Il codice Mercury è un codice militare segretissimo della [[National Security Agency|NSA]], con il quale viene garantita la sicurezza di tutti gli agenti americani che operano all'estero e grazie al quale il tenente colonnello Nicholas Kudrow è riuscito a costruirsi una brillante carriera. Quando Simon Lynch, un bambino [[autismo|autistico]] di nove anni con una grande abilità per numeri e lettere, riesce casualmente a decifrare il codice, qualcuno in alto decide di eliminarlo. Dopo l'omicidio dei genitori e la scomparsa del bambino ad Art Jeffries, deluso e amareggiato agente dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], vengono affidate le indagini. Dopo aver ritrovato Simon, per Art Jeffries inizia una corsa contro il tempo per salvare la vita del bambino, che qualcuno vuole eliminare a tutti i costi.
 
== Produzione ==
Per aiutare [[Miko Hughes]] a calarsi meglio nella parte, gli è stato affiancato uno psichiatra infantile ed è stato a stretto contatto con molti bambini [[autismo|autistici]]. Il film è stato girato in prevalenza a [[Chicago]].
 
[[Alec Baldwin]] non avrebbe voluto partecipare alle riprese del film, ma vi fu costretto per via di un contratto che lo legava alla [[Universal Studios|Universal Pictures]].
 
== Collegamenti esterni ==