Colera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
== Profilo clinico ==
[[File:Cholera feces.jpg|thumb|Esempio di feci ipocoliche di un soggetto affetto da colera]]
Le manifestazioni del colera sono variabili da uno stato asintomatico a uno di diarrea profusa, in assenza di [[dolore addominale]] e [[tenesmo rettale]], che compare dopo 24-48 ore di incubazione. In questo caso si può arrivare fino a una perdita di un litro di feci in un'ora con conseguente stato di [[disidratazione]] che può culminare in uno stato di [[shock ipovolemico]]. Le scariche sono brevi (50-150 ml eliminati a scarica) e frequenti (dalle 50 alle 100 scariche quotidiane). La persona presenta [[sete]], debolezza, raramente ottundimento dello stato sensorio senza delirio, [[ipotensione]], [[tachicardia]] e [[tachipnea]].
La [[cute]] è viscida e fredda (a causa dell'[[acidosi]] e dell'[[ipokaliemia]]) e le [[mucosa|mucose]] sono asciutte. La perdita di [[potassio]] può determinare lo sviluppo di crampi muscolari. Deplezioni di liquidi superiori al 10% del peso dell'individuo possono portare alla [[oliguria|oligo]]-[[anuria]] (vi può essere la possibilità di [[necrosi tubulare acuta]] con conseguente [[insufficienza renale]]), polso filiforme, ipotensione marcata, tachicardia con polso filiforme, infossamento oculare, raggrinzimento della pelle ("facies da mummia") e sonnolenza fino al coma. La perdita di [[Idrogenocarbonato|bicarbonato]] con le feci genera uno stato di [[acidosi metabolica]] cui si aggiungono alterazioni degli elettroliti e aumento dell'[[ematocrito]] (dovuto all'aumento della concentrazione ematica causato dalla perdita di acqua).
|