Colera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spiegazione di acronimo
Riga 25:
 
Da una prima analisi epidemiologica, si osserva che le aree vicino a fiumi o alla costa sono strettamente associate con le aree epidemiche, e che frequentemente i primi casi di colera di un'epidemia si verificano in comunità di pescatori.
In Bangladesh le epidemie di colera si manifestano due volte l'anno, con un andamento stagionale regolare. Durante tali epidemie, [[Vibrio cholerae O1]] viene isolato sia da pazienti sia dall'acqua, ma scompare nelle stagioni interepidemiche. Ultimi studi hanno confermato l'ipotesi che vedeva il patogeno trasportato, in stato [[Vbnc]] (Viable But Not Culturable), da un invertebrato marino. Le migrazioni di questo animale lo portano infatti nei pressi delle coste asiatiche proprio in concomitanza con le epidemie. Il batterio quindi si risveglia dallo stato letargico per motivi ancora poco noti (temperatura che aumenta?) e diviene patogeno per l'uomo in quanto si nutre di questi invertebrati trasportatori. Diversamente, in [[Perù]] i casi di colera hanno un andamento annuale che segue l'aumento delle temperature in primavera.
 
== Patogenesi ==