GP3 Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 31:
==Aspetti tecnici==
===La vettura===
[[File:Z Amberg Monza 2011.jpg|thumb
È ammesso un solo modello di vettura, progettato e costruito dalla [[Dallara]], che è fornitrice anche delle vetture della [[GP2 Series|GP2]]. I modelli proposti vengono aggiornati dopo tre anni di utilizzo.
I primi test, sulla prima generazione di vetture di questa categoria, denominate [[Dallara GP3/10]], sono stati condotti il 18 novembre [[2009]], presso il [[Circuito Paul Ricard|Circuito di Le Castellet]], dal pilota di [[Formula 1]] [[Mark Webber]].<ref>{{Cita web |url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25577&cat=55|titolo=Webber ha svezzato la Dallara GP3|editore=italiaracing.net|data=18 novembre 2009|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>
All'esordio della categoria le vetture erano dotate di motore turbocompresso, fornito dalla [[Renault]], con una potenza di 280 cv;<ref name="GP3 details"/><ref name="GP3"/> cambio della Hewland a 6 marce sequenziali<ref name="GP3"/> e freni forniti dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]].<ref name="GP3"
Per la stagione [[2013]] il motore, fornito dalla AER, è aspirato, con una potenza di 400 cv;<ref name="GP3 details 2013">{{Cita news|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/The-Series1/|titolo=The Car|pubblicazione=gp3series.com | accesso=16 aprile 2013|lingua=en}}</ref> il cambio è della Hewland a 6 marce sequenziali.<ref name="GP3 details 2013"/>
Riga 172:
===Circuiti===
[[File:Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo 2011 004.jpg|thumb
Nel 2010, inizialmente, il calendario era previsto su 8 appuntamenti. Rispetto alla prima stesura, venne aggiunto anche un weekend di gare in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]],<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=27167&cat=55|titolo=Nel calendario entra la prova di Istanbul|data=30 aprile 2010|pubblicazione=ItaliaRacing.net|accesso=2 maggio 2010}}</ref> mentre venne cancellato l'appuntamento di [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimão]], che sarebbe stato un appuntamento non legato al calendario della F1.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/news/2010-pre-season/Portimao-round-cancelled/|titolo=Portimao round cancelled|data=8 maggio 2010|pubblicazione=gp3series.com|accesso=19 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Di fatto l'unica tappa europea della F1, non prevista in calendario, era quella legata al [[Gran Premio di Monaco]], mentre era comunque prevista una gara sul [[Circuito urbano di Valencia]].
Riga 182:
Cinque circuiti sono sempre stati presenti nel calendario: [[Circuito di Barcellona|Barcellona]], [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], [[Hungaroring]], [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]] e [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]. La [[Spagna]] è l'unica nazione che ha ospitato due gare in una stessa stagione: tra il 2010 e il 2013.
[[File:Bahrain Track Grand Stand.jpg|thumb
====Tabella Circuiti====
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 95%"
Riga 202:
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2012|2012]]
|-
|{{bandiera|
|7
|[[GP3 Series 2010|2010]]-
Riga 226:
|[[GP3 Series 2011|2011]], [[GP3 Series 2013|2013]]
|-
|{{bandiera|
|1
|[[GP3 Series 2012|2012]]
Riga 259:
===Scuderie===
[[File:GP3-Belgium-2013-Sprint Race-Carlos Sainz junior.jpg|thumb|left
Il format, per il 2010, prevedeva la presenza di 10 team, ciascuno dei quali avrebbe portato in pista tre vetture. Vennero selezionati due team francesi ([[ART Grand Prix]] e [[Tech 1 Racing]]), tre britannici ([[Manor Racing]], [[Carlin Motorsport]] e ATECH CRS GP), uno irlandese ([[Status Grand Prix]]), uno svizzero ([[Jenzer Motorsport]]), uno spagnolo ([[Addax Team]]), uno australiano ([[Mark Webber|MW]] [[Arden International|Arden]]) e uno tedesco (RSC Mücke Motorsport).<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25073&cat=55|data=1° ottobre 2009|accesso=7 dicembre 2016|sito=italiaracing.net|titolo=Scelti i dieci team del campionato-Nessuna squadra italiana in lista}}</ref>
ART, Jenzer e Arden sono le tre sole scuderie ancora presenti nella categoria.
Due anni dopo l'istituzione del campionato, il team spagnolo [[Addax Team]] abbandonò la serie, per concentrarsi sulla [[GP2 Series]], e venne sostituito dalla scuderia italiana [[Trident Racing]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2011/10/Trident-Racing-to-enter-GP3-Series/|titolo=Trident Racing to enter GP3 Series|data=10 ottobre 2011|accesso=11 ottobre 2011|pubblicazione=
Dopo aver corso come [[Lotus Cars|Lotus]] [[ART Grand Prix|ART]] nel [[GP3 Series 2011|2011]], l'ART Grand Prix assunse la denominazione di ''Lotus Grand Prix'', come già accaduto in GP2.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/01_January/Lotus-ART-becomes-Lotus-GP-in-2012/|titolo=Lotus ART becomes Lotus GP in 2012|pubblicazione=
L'anno seguente l'[[ART Grand Prix]] perse l'abbinamento con la [[Lotus Cars]], tornando al nome originario.<ref name="ORT Koiranen"/><ref name="ART GP">{{cita web|titolo=Teams & Drivers — ART Grand Prix|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/ART-Grand-Prix/|editore=gp3series.com|accesso=13 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> La [[Bamboo Engineering]], scuderia già impegnata nel [[Campionato del mondo turismo|WTCC]] prese il posto dell'[[Atech CRS Grand Prix]].<ref name="bamboo">{{cita news|titolo=WTCC team Bamboo Engineering to enter GP3 Series in 2013|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/105600|autore=Jamie O'Leary|pubblicazione=autosport.com|data=18 febbraio 2013|accesso=18 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>
[[File:Emil Bernstorff.jpg
L'[[Ocean Racing Technology]] abbandonò, oltre che la GP2, anche la GP3: in tale categoria è rimpiazzata dalla [[Koiranen Motorsport]].<ref name="ORT Koiranen">{{cita news|titolo=GP3 Series announce line up for 2013–15|url=http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|pubblicazione=gp3series.com|editore=
Dopo l'abbandono dell'attività in Formula 1 da parte di [[Mark Webber]], la [[Arden International|MW Arden]] cambiò il suo nome in [[Arden International]], e corre dall'ora con licenza britannica e non più australiana.
Dopo aver saltato le ultime due gare del 2014,<ref>{{cita news|titolo=Marussia Manor salta Sochi-Stoneman da Koiranen, Kujala con Trident|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=48542&cat=55|sito=italiaracing.net|autore=|data=8 ottobre 2014|accesso=10 dicembre 2016}}</ref> nel 2015 la [[Manor Motorsport]], junior team della scuderia di Formula 1 [[Manor F1 Team|Marussia]], abbandonò il campionato. In suo luogo nessun altro team viene ammesso al campionato.<ref>{{cita news|titolo=FLa Manor saluta la GP3 per prendere il posto della Marussia in Formula 1?|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-manor-saluta-la-gp3-per-prendere-il-posto-della-marussia-in-formula-1/|sito=f1grandprix.com|autore=Eleonora Ottonello|data=11 novembre 2014|accesso=15 giugno 2015}}</ref> La scuderia spagnola [[Campos Racing]] prende il posto della tedesca [[Hilmer Motorsport]].<ref name="Campos">{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/2014/December/Campos-Racing-joins-GP3-Series-line-up-in-2015/|titolo=Campos Racing joins GP3 Series line-up in 2015|sito=
Nel 2016 ben due scuderie, partecipanti alla categoria dalla sua nascita, la [[Carlin Motorsport]] e la [[Status Grand Prix]], abbandonarono il campionato. Uno dei due posti lasciati vacanti fu coperto dalla scuderia francese [[DAMS (automobilismo)|DAMS]], già presente in [[GP2 Series]]. L'altro era stato assegnato al team inglese ''Virtuosi UK'', che però abbandonò prima dell'inizio della stagione.<ref name=virtuosi>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=56379&cat=55|data=13 novembre 2015|accesso=22 febbraio 2016|sito=italiaracing.net|autore=|titolo=Forfait del team Virtuosi per il campionato 2016}}</ref>
Riga 315:
|0
|-
|{{bandiera|
|5
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2014|2014]]
Riga 337:
|0
|-
|{{bandiera|
|5
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2014|2014]]
Riga 392:
|0
|-
|{{bandiera|
|3
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2012|2012]]
Riga 414:
|0
|-
|{{bandiera|
|1
|[[GP3 Series 2012|2012]]
Riga 436:
|0
|-
|{{bandiera|
|1
|[[GP3 Series 2013|2013]]
Riga 487:
===Piloti===
[[File:Valtteri Bottas 2016 Malaysia.jpg|thumb
Nella prima stagione, alle 10 scuderie ammesse al campionato, venne concesso di schierare tre piloti per gara, per un totale di 30 piloti sulla griglia. Nel 2012, con l'abbandono della RSC RSC Mücke Motorsport, il numero dei piloti scese a 27. Nel 2015, dopo l'uscita della Manor, rimasero solo 8 scuderie, tanto che il numero di piloti scese a 24. L'anno seguente, con il numero di team sceso a 7, venne consentito alle scuderie di schierare fino a 4 piloti, anche se tale opzione venne utilizzata solo da [[ART Grand Prix]], [[Trident Racing]] e [[Koiranen GP]]; in realtà quest'ultimo team utilizzò 4 piloti solo nella prima gara.<ref name=virtuosi/> Tutti i piloti che partecipano al campionato devono possedere una licenza [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] Grado A o B.<ref name=regole>{{cita web|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/The-Series2/|accesso=8 dicembre 2016|lingua=en|titolo=The Rules and Regulations|sito=gp3series.com}}</ref>
Riga 541:
!Podi
|- style="background:gold;"
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2011-09-11}} 2011
|16
Riga 553:
|
|- style="background:gold;"
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2010-06-27}} 2010
|17
Riga 565:
|
|-
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2016-02-20}} 2010–2011
|32
Riga 577:
|
|- style="background:gold;"
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2013-05-11}} 2013
|14
Riga 589:
|
|-
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2013-05-11}} 2010
|12
Riga 601:
|align=left|
|- style="background:gold;"
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2015-11-29}} 2015
|18
Riga 613:
|
|-
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2013-05-11}} 2010
|14
Riga 625:
|align=left|
|-
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2013-05-11}} 2013
|16
Riga 637:
|align=left|Formula Renault 3.5 Series 2014
|-
|align=left|{{
|{{dts|format=hide|2010-06-27}} 2010
|4
Riga 673:
|-
|AMC Sport
|{{bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca]], {{bandiera|
|-
|Arena Sports
|{{bandiera|BIH}} [[Bosnia-Erzegovina]], {{bandiera|
|-
|M4
Riga 682:
|-
|[[Sky Sport F1]]
|{{bandiera|ITA}} [[Italia]], {{bandiera|SMR}} [[San Marino]], {{bandiera|VAT}} [[Città del Vaticano]], [[
|-
|Movistar F1 Channel
Riga 688:
|-
|Sky Sports UK
|{{bandiera|
|-
|}
|