Satoru Sayama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
smisto lavoro sporco
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 56:
 
===Ritorno===
Nel [[1995]] fu offerta a Sayama l'occasione di tornare a lottare nell'ambito del puroresu per un match contro il suo [[mentore]] [[Antonio Inoki]]. Poiché vi era già un Tiger Mask sulla scena, il suo allievo [[Tiger Mask IV]], Sayama usò il nome di '''Tiger King''', ricorrendo ad un costume color oro. Sayama perse il match ma fece un'ottima impressione.
 
Negli anni successivi ha lottato sporadicamente nel [[circuito indipendente]], ricorrendo alla gimmick di '''Original''' (''Shodai'') '''Tiger Mask'''. Nel [[1998]] fu invitato da Inoki a diventare membro della sua nuova federazione, la Universal Fighting Organization. Sayama accettò, ma abbandonò l'incarico un anno dopo per creare una federazione tutta sua, la ''Seikendo''.
 
Qualche tempo fa ha preso parte ad alcuni show di una nuova organizzazione chiamata ''Real Japan Pro Wrestling'' con la nuova gimmick di "Super Tiger #2". Dopo trent'anni di carriera (inclusi gli anni lontano dal wrestling, durante i quali è stato attivamente impegnato nel mondo delle arti marziali miste), Sayama prende ancora parte a match contro wrestler sulla strada per diventare leggende del puroresu, come [[Shinjiro Otani]] ed ile l'[[AJPW Triple Crown Heavyweight Championship|AJPW Triple Crown]] [[Minoru Suzuki]].
 
==Finisher e trademark move==