Filippo Mancuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori grammaticali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.35.40.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Gigule |
||
Riga 39:
}}
Nel [[1995]] è stato [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]] nel [[governo Dini]].
== Biografia ==
Riga 64:
Il 20 settembre, dopo un intervento alla Camera, consegnò al presidente della Camera [[Pier Ferdinando Casini|Casini]] un documento in cui venivano elencati otto episodi che avrebbero sostenuto la sua accusa. Il memorandum non ebbe seguito e la legge fu approvata definitivamente il 5 novembre. Da allora Mancuso è rimasto perlopiù ai margini della vita politica italiana, pur rimanendo parlamentare e componente di alcune commissioni. Il suo mandato parlamentare è cessato il 27 aprile 2006.
Filippo Mancuso è morto il 30 maggio 2011 a Roma, all'età di 88 anni. Era ricoverato alla clinica Mater Dei
Clinica della quale si era più volte <ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/05/30/news/muore_mancuso-16986407/ ''È morto Filippo Mancuso, ministro sfiduciato "ad personam"'']</ref>
|