Weir Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
| utile netto = £(179.0) million (2015)
| dipendenti = 14,838 (2015)
}}'''Weir Group plc''' è una società di ingegneria con sede a [[Glasgow]] in [[Scozia]]. Si tratta di una società per azioni quotata sulla [[London Stock Exchange|borsa di Londra]] (FTSE 250 Index). Il gruppo Weir opera in oltre 70 Paesi nel mondo e impiega circapiù di 14000 persone nel settore minerario, oil & gas e produzione di potenza.
 
== Storia ==
Riga 24:
<ref>{{Cita web|url=https://books.google.co.uk/books?id=DYKfAgAAQBAJ&pg=PA13&lpg=PA13&dq=G.+%26+J.+Weir+Ltd+FE+2&source=bl&ots=6_Y52eseOI&sig=CpjLaDfnSWHCqYMfENsvlF1OciU&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjV9ba42ZPMAhWIUhQKHVZOAL4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=G.%20%26%20J.%20Weir%20Ltd%20FE%202&f=false|titolo=FE 2b/d vs Albatros Scouts: Western Front 1916-17|nome=James F|cognome=Miller|p=13|editore=Osprey|anno=2014|isbn=978-1-78096-325-9}}</ref>
 
Raggiunta la presidenza, James George Weir (aviatore, figlio di James Galloway Weir) partecipò alla fondazione della [[Cierva Autogiro Company]], attiva nella costruzione di [[Autogiro|rotoplani]]. G & J Weir sarebbero stati sostenitori finanziari della neonata società durante tutta la sua esistenza.<ref>{{Cite newspaper The Times|articlename=The Auto-Gyro. English Company Formed|author=|section=News|day_of_week=Monday|date=29 March 1926|page_number=21|page_numbers=|issue=44232|column=c}}</ref> Nel 1943, essi finanziaronosupportarono economicamente la costruzione del W.9, un elicottero sperimentale.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1947/1947%20-%200572.html|titolo=Cierva|p=340|rivista=Flight|data=17 aprile 1947}}</ref>
 
== Bibliografia ==