Arazzi di Alessandro Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Descrizione ==
 
Il primo [[arazzo]] narra le gesta della gioventù del [[Regno macedone|macedone]]. Il secondo, invece, è incentrato sulle imprese in Oriente ai confini dell'[[impero macedone|impero]]. Il programma iconografico attinge a episodi fiabeschi della trattazione.
 
Riga 15 ⟶ 14:
 
== Destino degli arazzi ==
Gli arazzi furono donati al Principe [[Doria]] da [[Carlo V]]<ref name="Sito ufficiale">[{{Cita web |url= http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ |titolo= Gli arazzi di Alessandro Magno], dal sito del|editore= [[Villa del Principe|Palazzo del Principe]]}}</ref>, [[imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
La collocazione dei manufatti a [[Genova]], nella [[Villa del Principe|Villa del Principe Doria]], risale agli [[anni 2000]]. In precedenza, i due arazzi erano conservati alla [[Galleria Doria-Pamphili]] di [[Roma]]<ref name="engramma">[[{{Cita pubblicazione |autore= Monica Centanni]], [|url= http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=418 ''|titolo= Il lungo volo di Alessandro''], in|rivista= «''engramma,[[Engramma la(rivista)|Engramma]] tradizione classica|numero= nella113 memoria occidentale''», n. '''113''',|data= gennaio-febbraio 2014}}</ref>.
Gli arazzi furono donati al Principe [[Doria]] da [[Carlo V]]<ref name="Sito ufficiale">[http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ Gli arazzi di Alessandro Magno], dal sito del [[Villa del Principe|Palazzo del Principe]]</ref>, [[imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
La collocazione dei manufatti a [[Genova]], nella [[Villa del Principe|Villa del Principe Doria]], risale agli [[anni 2000]]. In precedenza, i due arazzi erano conservati alla [[Galleria Doria-Pamphili]] di [[Roma]]<ref name="engramma">[[Monica Centanni]], [http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=418 ''Il lungo volo di Alessandro''], in «''engramma, la tradizione classica nella memoria occidentale''», n. '''113''', gennaio-febbraio 2014</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 29 ⟶ 26:
* [[Pittura fiamminga a Genova]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alexander the Great tapestries}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.engramma.it/engramma_v4/homepage/35/sezion_alpha_omega/iv/34.html Tavola 34] dell'''Atlante Mnemosyne'': ''Arazzo come veicolo. Temi: caccia e giochi; contadini al lavoro; antichi in vesti contemporanee (guerra troiana; Alessandro)'', [[Aby Warburg]] e collaboratori, 1929.
* [http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ Gli arazzi di Alessandro Magno], dal sito del [[Villa del Principe|Palazzo del Principe]].
 
{{Storia di Genova}}