Avatar (film 2009): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Critica: orfanizzo redirect -, replaced: [[Guerre stellari (film 1977) → [[Guerre stellari (film)
Riga 208:
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive da parte della critica cinematografica. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha riportato che l'82% delle 246 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 7,4 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/avatar/|titolo=Avatar|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=7 gennaio 2009}}</ref> Tra i "Top Critics" di ''Rotten Tomatoes'', ovvero tra i critici più noti e di rilievo dei maggiori giornali, siti web, programmi televisioni e radiofonici,<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/pages/faq#creamofthecrop|titolo=Rotten Tomatoes FAQ: What is Cream of the Crop|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=3 gennaio 2010}}</ref> il film ha guadagnato l'approvazione del 94% di essi, in base a un campione di 35 recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/avatar/?critic=creamcrop|titolo=Avatar Reviews: Top Critics|editore=Rotten Tomatoes|accesso=22 dicembre 2009}}</ref> Il consenso generale del sito è che «può risultare più impressionante sul livello tecnico rispetto a quello narrativo, ma ''Avatar'' ribadisce il dono singolare di James Cameron per il cinema immaginativo e avvincente».<ref name="rottentomatoes" /> Su ''[[Metacritic]]'' il film ha avuto un punteggio di 84 su 100 in base a 35 recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/film/titles/avatar|titolo=Avatar|editore=Metacritic.com|accesso=29 dicembre 2009}}</ref>
 
[[Roger Ebert]] del ''[[Chicago Sun-Times]]'' ha definito il film "straordinario" e gli ha conferito quattro stelle su quattro. Ha affermato: «Guardando ''Avatar'', mi sentivo come quando vidi ''[[Guerre stellari (film 1977)|Guerre stellari]]'' nel 1977». Come ''Guerre stellari'' e ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'', il film «utilizza una nuova generazione di effetti speciali».<ref name="rogerebert.suntimes">{{cita news|lingua=en|autore=Roger Ebert|titolo=Avatar|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20091211/REVIEWS/912119998|pubblicazione=[[Chicago Sun-Times]]|data=11 dicembre 2009|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Anche A.O. Scott di ''[[At the Movies with Ebert & Roeper|At the Movies]]'' ha comparato la visione del film a quella di ''Guerre stellari''. Ha affermato che «il copione è un po' [...] ovvio», ma che «fa parte di ciò che lo ha fatto funzionare».<ref name="A. O. Scott">{{cita web|autore=A. O. Scott|titolo=Avatar film review|editore=''At the Movies''|data=20 dicembre 2009|accesso=23 dicembre 2009|url=http://bventertainment.go.com/tv/buenavista/atm/reviews.html?sec=6&subsec=avatar|lingua=en}} (episodio TV)</ref> Todd McCarthy di ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' ha lodato il film: «il Re del Mondo ha mirato a creare interamente un altro mondo in ''Avatar'', ed è un posto che è veramente da visitare».<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/review/VE1117941773.html?categoryid=31&cs=1|titolo=Avatar Review|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=10 dicembre 2009|autore=Todd McCarthy|accesso=13 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Kirk Honeycutt di ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha dato del film una recensione positiva. Ha dichiarato che «Lo schermo è vivo con più azione e la colonna sonora risuona con una musica più potente rispetto a una qualsiasi dozzina di sparatutto fantascientifici che si possa menzionare».<ref>{{cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/film-reviews/avatar-film-review-1004052868.story|titolo= Avatar - Film Review|editore=The Hollywood Reporter|autore=Kirk Honeycutt|accesso=13 dicembre 2009|data=10 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Il critico di ''[[Rolling Stone]]'' Peter Travers ha apprezzato il film, e gli ha dato 3,5 su 4 stelle. Nella sua recensione di stampa ha scritto che il film «allarga le possibilità di ciò che un film possa fare. Il talento di Cameron può essere tanto grande quanto i suoi sogni».<ref>{{cita web|autore=Peter Travers|lingua=en|editore=MYmovies|titolo=Avatar|url=http://www.MYmovies.it/film/2009/avatar/rassegnastampa/509438/|accesso=19 gennaio 2010}}</ref> Richard Corliss del ''[[TIME]]'' ha dichiarato che il film è «sicuramente la creazione più intensa e convincente di un mondo fantastico mai visto nella storia del cinema».<ref>{{cita web|nome=Richard Corliss|editore=[[TIME]]|data=14 dicembre 2009|titolo=Corliss Appraises ''Avatar'': A World of Wonder|url=http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1947438,00.html?iid=tsmodule|accesso=3 gennaio 2010}}</ref> Kenneth Turan del ''[[Los Angeles Times]]'' pensa che il film ha effetti visivi «potenti», ma un «dialogo piatto» e delle «caratterizzazioni ovvie».<ref name="Turan2009">{{cita news|autore=Turan Kenneth|titolo= A dazzling revelation|lingua=en|data=17 dicembre 2009|editore=Los Angeles Time|url=http://www.latimes.com/entertainment/news/la-et-avatar17-2009dec17,0,7823079.story|accesso=30 dicembre 2009}}</ref> James Berardinelli, critico di ''ReelViews'', ha lodato il film e la sua storia dandogli un pieno voto e affermando: «In 3D, è coinvolgente – ma i tradizionali elementi del film – storia, personaggi, editing, tematiche, risonanza emotiva, ecc. – sono presentati con un'abilità sufficiente a rendere anche la versione in 2D un'avvincente esperienza di due ore e mezza».<ref>{{cita web|autore=James Berardinelli|lingua=en|editore=ReelViews.net|data=17 dicembre 2009|titolo=Avatar|url=http://www.reelviews.net/php_review_template.php?identifier=1931|accesso=3 gennaio 2010}}</ref>
 
Anche le tematiche sociali e politiche di ''Avatar'' hanno attirato interesse. Armond White del ''[[New York Press]]'' ha scritto che Cameron ha usato malvagi personaggi americani distorcendo gli aspetti del [[militarismo]], del [[capitalismo]] e dell'[[imperialismo]].<ref>{{cita web|autore=Armond White|data=15 dicembre 2009|url=http://www.nypress.com/article-20710-blue-in-the-face.html|titolo=Blue In the Face|editore=New York Press|accesso=15 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Il primo presidente indigeno della [[Bolivia]], [[Evo Morales]], ha apprezzato ''Avatar'' per la sua «profonda dimostrazione di resistenza al capitalismo e la lotta per la difesa della natura».<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Evo Morales Praises 'Avatar'|editore=The Huffington Post|url=http://www.huffingtonpost.com/2010/01/12/evo-morales-praises-avata_n_420663.html|accesso=19 gennaio 2009|data=12 gennaio 2010}}</ref> Russell D. Moore di ''The Christian Post'' ha concluso che esiste una [[propaganda]] nel film e ha dichiarato: «Se tu riesci a far alzare una sala piena di gente nel Kentucky e a farle applaudire la sconfitta del loro paese in guerra, allora devi avere degli effetti speciali straordinari».<ref>{{cita web|nome=Russell Moore|url=http://www.christianpost.com/article/20091221/avatar-rambo-in-reverse/index.html|lingua=en|titolo=Avatar: Rambo in Reverse|editore=The Christian Post|autore=Russell D. Moore|data=21 dicembre 2009|accesso=19 febbraio 2010}}</ref> Adam Cohen del ''New York Times'' ha invece definito il messaggio anti-imperialista del film «una versione del [[XXII secolo]] dei [[Guerra di indipendenza americana|coloni americani contro i britannici]], dell'[[India]] contro il [[Raj Britannico|Raj]], o dell'[[America latina]] contro l'[[United Fruit Company|United Fruit]]».<ref name="NYTeditorial">{{cita web|autore=Adam Cohen|data=25 dicembre 2009|lingua=en|titolo=Next-Generation 3-D Medium of 'Avatar' Underscores Its Message|url=http://www.nytimes.com/2009/12/26/opinion/26sat4.html?_r=1|accesso=19 febbraio 2010|editore=The New York Times}}</ref> Ross Douthat del ''[[New York Times]]'' ha espresso l'opinione che il film sia «la lunga [[apologia]] di Cameron per il [[panteismo]] – una fede che equipara Dio alla Natura, e richiama l'umanità a una comunione religiosa con il mondo naturale», che «è la scelta religiosa di Hollywood ormai da una generazione».<ref>{{cita web|autore=Ross Douthat|lingua=en|data=21 dicembre 2009|url=http://www.nytimes.com/2009/12/21/opinion/21douthat1.html?_r=1|titolo=Heaven and Nature|editore=[[The New York Times]]|accesso=21 dicembre 2009}}</ref>