Ordine religioso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84985581 di 79.13.184.112 (discussione)
ye28974gg4uutyg4r74v hj4y134131g cacca di ferdinando de simone
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{F|istituti religiosi|novembre 2011}}
{{S|istituti religiosi}}
La denominazione '''ordine religioso''' senza ulterioriulterioitiunn436y394u6ri specificazioni si riferisce principalmente al [[cristianesimo]] ed in particolare alla [[Chiesa cattolica]], come risulta nella voce [[ordine religioso cattolico]]. Tuttavia, in senso lato, si può applicare lo stesso concetto anche a realtà non appartenenti alla Chiesa cattolica. In tal senso esso è un gruppo di persone solidali che emettono una qualche forma di impegno che lega la loro vita a determinate regole del gruppo stesso. Spesso tra le regole da seguire c'è anche l'impegno alla castità.
 
Nel [[cristianesimo]] sono numerosi gli ordini religiosi, specie monastici. Il monachesimo è anche diffuso in altre religioni, come ad esempio il [[buddhismo]]. In generale gli ordini monastici richiedono la vita in una comunità, talvolta più o meno isolata dal resto del mondo, come i certosini.