Michael Jackson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.236.13.117 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller |
|||
Riga 43:
Conosciuto con l'appellativo di ''The King of Pop'' ("il Re del Pop")<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/michael-jackson/biography|titolo=Michael Jackson Biography|sito=Rolling Stone|accesso=23 novembre 2016}}</ref> e spesso indicato come ''MJ'', ''The Moonwalker''<ref>{{allmusic|artist|mn0000467203|accesso=23 novembre 2016}}</ref> o ''The Gloved One''<ref>{{Cita web|url=http://www.getnetworth.com/tag/the-gloved-one-country/|titolo=The Gloved One Country - Michael Jackson Net Worth|sito=www.getnetworth.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref>, è entrato nel ''[[Guinness dei Primati]]'' per essere l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614815/michael-jacksons-groundbreaking-career-by-the-numbers/|titolo=Michael Jackson's Groundbreaking Career, By The Numbers|pubblicazione=MTV News|accesso=23 novembre 2016}}</ref> Nel 1963, all'età di soli cinque anni, iniziò la sua carriera come leader del gruppo di famiglia, [[The Jackson 5]],<ref>{{Cita news|url=http://www.rockhall.com/inductees/the-jackson-five/bio/|titolo= Rock & Roll Hall of Fame|pubblicazione=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=23 novembre 2016}}</ref> fino a diventare una figura dominante nella [[cultura popolare]] per 45 anni, grazie al suo contributo nella [[musica]], nella [[danza]], nello [[spettacolo]], nella [[moda]] e nella [[filantropia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ukessays.com/essays/film-studies/michael-jackson-the-king-of-pop-film-studies-essay.php|titolo=Discuss Michael Jackson's influence on modern dance|pubblicazione=UKEssays|accesso=2016-11-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/fashion/style-guide/Why-Michael-Jackson-was-a-style-icon/articleshow/37175580.cms?from=mdr|titolo=Why Michael Jackson was a style icon - The Times of India|sito=timesofindia.indiatimes.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614819/michael-jacksons-style-legacy-from-military-jackets-to-one-glove/|titolo=Michael Jackson's Style Legacy, From Military Jackets To One Glove|pubblicazione=MTV News|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hiphopwired.com/2011/06/25/remembering-michael-jackson-the-global-humanitarian/|titolo=Remembering Michael Jackson: The Global Humanitarian|autore=Ice Pick Slim 17 Jun 25 2011, 12:01pm Share This Tweet This Email This|sito=Hip-Hop Wired|data=25 giugno 2011|accesso=23 novembre 2016}}</ref> Egli è inoltre considerato l'inventore dei [[videoclip]] musicali.<ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-thriller-idUSTRE5BT43W20091230|titolo=Jackson "Thriller" film picked for U.S. registry|pubblicazione=Reuters|data=30 dicembre 2016|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|nome=By Jo Piazza, Special to|cognome=CNN|url=http://www.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Movies/12/30/national.film.registry/index.html|titolo='Thriller,' 'Muppet Movie' now in Library of Congress film registry - CNN.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref> I video di alcune delle sue canzoni come ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]'', ''[[Billie Jean]]'', ''[[Beat It]]'', ''[[Black or White]]'', ''[[Earth Song]]'', ''[[Michael Jackson's Ghosts|Ghosts]]'', ''[[Leave Me Alone]]'', ''[[Remember the Time]]'', ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]'', ''[[Smooth Criminal]]'', ''[[The Way You Make Me Feel]]'', ''[[They Don't Care About Us]]'' e ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|''Thriller'']]'', hanno rotto le barriere razziali e hanno rivoluzionato il modo di concepire i video musicali, trasformandoli in una vera e propria forma d'arte.<ref>{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/music/2013/nov/21/michael-jackson-thriller-changed-music-videos|titolo = How Michael Jackson's Thriller changed music videos for ever|autore = Phil Hebblethwaite|editore = [[The Guardian]]|data = 21 novembre 2013|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> La loro popolarità, inoltre, portò al successo la rete musicale [[MTV]].<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/news/6334779/michael-jackson-thriller-premiere-mtv-anniversary|titolo =On This Day In 1983, Michael Jackson's 'Thriller' Premiered On MTV|autore = Leslie Richin|editore = [[Billboard]]|data = 2 dicembre 2013|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>
Il suo distintivo genere musicale, il suo caratteristico timbro vocale e il suo innovativo stile di danza hanno influenzato la maggior parte degli artisti [[Musica pop|pop]]<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1688361/michael-jackson-still-king-of-pop-three-years-after-death/|titolo=Michael Jackson Still The King Of Pop Three Years After Death|pubblicazione=MTV News|accesso=2016-11-28}}</ref>, [[hip hop]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/news/jay-z-joins-quits-instagram-after-michael-jackson-tribute-20150830|titolo=Jay Z Joins, Quits Instagram After Michael Jackson Tribute|autore = Daniel Kreps|editore = [[Rolling Stone]]|data = 30 agosto 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>, [[rap]]<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/2501409/michael-jackson-still-popular-in-rap-songs-4-years-after-his-death/|titolo=Michael Jackson Still A Fixture In Rap Songs 4 Years After Death|pubblicazione=MTV News|accesso=2016-11-28}}</ref>, [[Rhythm and blues|R&B]]<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/photos/6737387/best-r-and-b-singers-of-all-time/36|titolo=Greatest of All Time|sito=www.billboard.com|accesso=2016-11-28}}</ref> e [[rock]]<ref>http://ultimateclassicrock.com/michael-jackson-rock-history/</ref> contemporanei.<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/michael-jacksons-indelible-pop-legacy-20090707|titolo=Michael Jackson's Indelible Pop Legacy|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=2016-11-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ben|cognome=Beaumont-Thomas|url=https://www.theguardian.com/music/2014/jun/25/five-ways-michael-jackson-influence-lives-on|titolo=Michael Jackson: Five years after his death, how his influence lives on|pubblicazione=The Guardian|data=2014-06-25|accesso=2016-11-28}}</ref> ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' è in assoluto [[album più venduti nel mondo|l'album più venduto nella storia della musica]], avendo superato i 70 milioni di copie vendute<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/columns/pop/6812781/michael-jackson-thriller-30x-multi-platinum-album|titolo =Michael Jackson's 'Thriller' Becomes First-Ever 30 Times Multi-Platinum Album: Exclusive|autore = Colin Stutz|editore = [[Billboard]]|data = 16 dicembre 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.bbc.co.uk/newsbeat/article/17935650/adeles-21-overtakes-sales-of-thriller-in-uk-album-list|titolo=Adele's 21 overtakes sales of Thriller in UK album list|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> (o oltre 110 milioni secondo altri<ref>{{Cita news|url=https://www.rockhall.com/top-charts-michael-jacksons-thriller|titolo=Top of the Charts: Michael Jackson's "Thriller"|pubblicazione=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1616537/michael-jacksons-thriller-set-to-become-top-selling-album-of-all-time/|titolo=Michael Jackson's Thriller Set To Become Top-Selling Album Of All Time|pubblicazione=MTV News|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>, anche se queste stime sono da alcuni considerate non attendibili<ref name="The New Yorker January 4">{{Cita web|url=http://www.newyorker.com/online/blogs/culture/2013/01/did-michael-jacksons-thriller-really-sell-a-hundred-million-copies.html |titolo=Did Michael Jackson's ''Thriller'' Really Sell a Hundred Million Copies?|cognome=Wyman|nome=Bill|editore=[[The New Yorker]]|data=4 gennaio 2013|accesso=26 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.guinnessworldrecords.com/news/60at60/2015/8/1984-best-selling-album-of-all-time-392913|titolo = 1984: Best-selling Album of All Time|autore= Matt White|editore = [[Guinness World Records]]|data = 18 agosto 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>) e vincitore di otto [[Grammy Awards]] nel [[Grammy Awards 1984|1984]].<ref name="grammy.com">{{Cita web|https://www.grammy.com/nominees/search|titolo=Grammy Winners Search|accesso=21 novembre 2015|sito=Grammy's official website}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.grammy.com/news/30-years-later-michael-jacksons-thrilling-grammy-night|titolo = 30 Years Later: Michael Jackson's Thrilling Grammy Night|autore = Bruce Britt|editore= Grammy.com|data = 21 gennaio 2014|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> I suoi altri progetti discografici, tra cui ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'' (30 milioni)<ref>{{Cita web|url
Nella sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quelli di "''Artista del Decennio''" alla [[Casa Bianca]] nel 1990<ref>{{Cita news|nome=George Philip|cognome=LeBourdais|url=https://www.artsy.net/article/artsy-editorial-the-most-iconic-artists-of-the-1990s|titolo=The Most Iconic Artists of the 1990s|pubblicazione=Artsy|data=24 agosto 2015|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, "''Artista di una Generazione''" ai [[BRIT Award|Brit Awards]] del 1996<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome=BRITs|data=28 novembre 2012|titolo=Michael Jackson wins Artisit of a Generation presented by Bob Geldof {{!}} BRIT Awards 1996|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=JGOXe_w7ykI}}</ref>, "''Artista Pop e R&B del Secolo''" dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] nel 1999<ref>{{Cita web|url=http://www.riaa.com/newsitem.php?news_year_filter=1999&resultpage=2&id=3abf3ec8-ef5b-58f9-e949-3b57f5e313df|titolo=michael jackson}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/archive/charts/1999/r-b-hip-hop-albums|titolo=Top R&B/Hip-Hop Albums - 1999 Archive {{!}} Billboard Charts Archive|pubblicazione=Billboard|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, "''Miglior artista maschile del Millennio''" ai [[World Music Awards 2000]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Marianna Sarte|data=29 gennaio 2012|titolo=Michael Jackson Millennium Award - World Music Award 2000 (Sub Italiano)|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=F480o-QswOQ}}</ref>, "''Artista del Secolo''" agli [[American Music Awards]] del 2002<ref>{{Cita web|url=http://www.rediff.com/netguide/2002/dec/18tr5.htm|titolo=29th Annual American Music Award Winners|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Rediff.com|Rediff]] Guide to the Net: Top Awards|data=10 gennaio 2002}}</ref>, "''Artista Pop del Millennio''" per essere "la più grande icona pop vivente" ai [[Bambi (premio)|Bambi Awards]] del 2002<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=JJustice|data=23 maggio 2011|titolo=Michael Jackson Bambi Awards 2002|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=z9yo_Z3Lyqk}}</ref> e "''Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi''" dal ''Guinness dei Primati'' nel 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldrecordacademy.com/entertainment/most_successful_entertainer_of_all_time-Michael_Jackson_sets_world_record%20_90258.htm|titolo=Most Successful Entertainer of All Time-Michael Jackson sets world record|sito=www.worldrecordacademy.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614815/michael-jacksons-groundbreaking-career-by-the-numbers/|titolo=Michael Jackson's Groundbreaking Career, By The Numbers|pubblicazione=MTV News|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> È stato incluso due volte nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]: nel 1997 come frontman dei Jackson Five<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Msflower5552|data=20 agosto 2012|titolo=Michael Jackson &The Jackson 5 Rock and Roll Hall of Fame 1997|accesso=25 novembre 2016|url=http://www.youtube.com/watch?v=-2HgGwBUkkY}}</ref> e nel 2001 per la sua carriera solista.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockhall.com/inductees/michael-jackson|titolo=Michael Jackson|sito=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> È stato il primo artista ad essere inserito nella [[BET Awards|BET Hall of Fame]] nel 1995.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=MJMedia09 Returns|data=28 dicembre 2015|titolo=1995 Michael Jackson 1st Inductee in BET Walk of Fame|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=p4x7bm3ItDE}}</ref> Nel 1999 è stato inserito nella [[Vocal Group Hall of Fame]] come membro dei Jackson Five.<ref>{{Cita web|url=http://www.vocalgroup.org/inductees/jackson_five.html|titolo=The Jackson Five - Inductees - The Vocal Group Hall of Fame Foundation|sito=www.vocalgroup.org|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Nel 2002 è entrato nella [[Songwriters Hall of Fame]] per il suo contributo nel campo cantautorale<ref name="songhf">{{Cita web |url=http://www.songwritershalloffame.org/exhibits/C116|titolo=Songwriters Hall of Fame and Museum: Hall of Fame: Inductee Detail (Michael Jackson)|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Songwriters Hall of Fame]]'s official website}}</ref> ed è l'unico artista del mondo pop e rock ad essere stato indotto anche nel [[National Museum of Dance and Hall of Fame]] per il suo impatto nel mondo della danza.<ref>[http://www.newstimes.com/local/article/Photos-Michael-Jackson-induction-ceremony-617034.php Photos: Michael Jackson induction ceremony - NewsTimes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.michaeljacksonsmuseum.com/events/national-museum-of-dance-michael-jackson/|titolo=National Museum of Dance Honors Michael Jackson|sito=www.michaeljacksonsmuseum.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Nel 2014 è stato introdotto nella Rhythm and Blues Music Hall of Fame.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://rhythmandblueshof.com/michael-jackson/|titolo=Michael Jackson|pubblicazione=The Rhythm & Blues Hall of Fame Museum|data=18 gennaio 2014|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Jackson detiene 40 ''Guinness World Record'', più di qualunque altro artista nella storia della musica, incluso un ''Lifetime Achievement Award'' per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo".<ref>{{Cita news|url=http://www.michaeljackson.com/it/news/did-you-know-guinness-book-world-records-lifetime-achievement-award/|titolo=Did You Know? The Guinness Book of World Records Lifetime Achievement Award {{!}} Michael Jackson Official Site|pubblicazione=Michael Jackson Official Site|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Ha vinto inoltre 15 [[Grammy Award]], 16 [[World Music Awards|World Music Award]], 26 American Music Award, 40 [[Billboard Awards|Billboard Award]] e numerosissimi altri premi, che lo hanno reso l'[[Premi e riconoscimenti di Michael Jackson|artista più premiato nella storia della musica]].<ref>[http://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2010/12/23/michael-jackson-fails-to-outperform-living-artists-for-once/ Michael Jackson Fails to Outperform Living Artists, For Once - Forbes <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 2010 un sondaggio di MTV l'ha decretato "''Icona Pop più grande di tutti i tempi''".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=faender|data=16 dicembre 2010|titolo=MTV Top 10 Pop Icon - Michael Jackson|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=DCka2x2Cpg4}}</ref> Il sondaggio di [[VH1]] "''100 Greatest Artists of All Time''", effettuato nel 2011, lo ha decretato come il secondo artista più grande di tutti i tempi (preceduto solamente dai [[The Beatles|Beatles]])<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://thoughtcatalog.com/jimmy-chen/2012/08/vh1s-100-greatest-artists-of-all-time/|titolo=VH1’s 100 Greatest Artists Of All Time|pubblicazione=Thought Catalog|data=31 agosto 2012|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://thoughtcatalog.com/jimmy-chen/2012/08/vh1s-100-greatest-artists-of-all-time/|titolo=VH1’s 100 Greatest Artists Of All Time|pubblicazione=Thought Catalog|data=31 agosto 2012|accesso=25 novembre 2016}}</ref> e come l'artista solista più grande di tutti i tempi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Hannah Wohler|data=6 febbraio 2013|titolo=100 greatest artists top 2|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=C09U0D9mutM}}</ref> Nel 1980 è stato incluso nella [[Hollywood Walk of Fame]] di Los Angeles come membro dei Jackson Five<ref>{{Cita web|url=http://www.walkoffame.com/the-jacksons|titolo=The Jacksons {{!}} Hollywood Walk of Fame|sito=www.walkoffame.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, mentre nel 1984 è stata inclusa la sua stella come solista, che porta il numero 6927.<ref>{{Cita web|url=http://www.walkoffame.com/michael-jackson|titolo=Michael Jackson {{!}} Hollywood Walk of Fame|sito=www.walkoffame.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
Riga 83:
Nel [[1982]] Michael Jackson venne contattato dal celebre regista di [[Hollywood]] [[Steven Spielberg]], il quale lo invitò a prendere parte alla realizzazione di un [[audiolibro]] del [[film]] ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', conosciuto come ''[[E.T. the Extra-Terrestrial (album)|E.T. Storybook]]'', per il quale il cantante incise il brano ''Someone in the Dark'' e narrò anche la storia del film, ricevendo per l'occasione anche il suo secondo [[Grammy Award]] nel [[1984]].<ref name=Guinness>{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Guinness World Records 2007|anno=2006|editore=Guinness|città=|ISBN=1-904994-12-1}}</ref> Dal 14 aprile 1982 Michael Jackson passò i successivi sette mesi insieme al fidato produttore Quincy Jones ai [[Westlake Recording Studios]] di [[Los Angeles]] per registrare il suo nuovo album in studio.
Il 30 novembre uscì ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', secondo album da solista dell'artista per la [[Epic Records]], che divenne il suo più grande successo commerciale. L'album si piazzò al primo posto della ''[[Billboard 200]]'' e vi rimase per 37 settimane consecutive, restando nelle prime dieci posizioni per 80 settimane consecutive, e dove tuttora permane con un totale di 265 settimane. Fu il primo album della storia ad essere riuscito a piazzare 7 singoli nelle prime 10 posizioni della ''[[Billboard Hot 100]]'': ''[[The Girl Is Mine]]'', cantata insieme a [[Paul McCartney]] (con il quale Jackson collaborò anche in ''[[Say Say Say]]'' in quel periodo), ''[[Billie Jean]]'', ''[[Beat It]]'', ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'', ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', ''[[P.Y.T. (Pretty Young Thing)]]'' e l'omonimo ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]''. Il disco è stato certificato triplo [[disco di diamante]] dalla [[RIAA]] per le vendite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ha venduto 32 milioni di copie, diventandone l'album più venduto di sempre.<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS&artist=Michael%20Jackson&format=ALBUM&go=Search&perPage=50 Riaa.com]</ref> Fu inoltre, e lo è ancora oggi, l'[[Album più venduti nel mondo|album più venduto nella storia della musica]], con all'attivo oltre 110 milioni di copie vendute.<ref>{{cita web|
Il 10 marzo 1983, con la messa in onda del video di ''Billie Jean'', Michael Jackson divenne il primo artista di colore ad essere trasmesso su [[MTV]], che fino ad allora si era sempre rifiutata di trasmettere artisti neri.<ref>{{Cita libro|nome=C.|cognome=Best|titolo=The Politics of Caribbean Cyberculture|url=https://books.google.it/books?id=7QDHAAAAQBAJ&pg=PA98&lpg=PA98&dq=michael+jackson+first+black+artist+on+mtv&source=bl&ots=_68J5qUd0T&sig=T1nfhNYMGqblX_i-2x5jvyz6TmU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRxtzIytrPAhURrRQKHWj0BN04KBDoAQg0MAM#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20black%20artist%20on%20mtv&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=21 gennaio 2008|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-0-230-61013-2}}</ref> La sua popolarità era in continuo aumento, ma picco della fama venne toccato il 25 marzo [[1983]]: quella sera infatti, Michael e i suoi fratelli si esibirono al concerto celebrativo dei 25 anni dalla nascita della [[Motown]], l'etichetta che li aveva lanciati, intitolato ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]''. Per coloro che non possedevano la tv via cavo o non guardavano MTV, quella fu la prima occasione di vedere Jackson esibirsi. Dopo essersi esibito con i suoi fratelli in un [[medley]] dei Jackson 5, Michael rimase da solo sul palco. Il suo aspetto era impressionante: indossava una [[giacca]] nera di [[paillettes]] scintillanti, pantaloni con l'orlo corto che lasciavano intravedere delle calze bianche e un [[guanto]] bianco tempestato da milleduecento strass sulla mano sinistra. Dopo aver brevemente parlato col pubblico raccolse da terra un cappello nero di feltro e cominciò ad esibirsi sulle note di ''Billie Jean''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Giliarde Maciel Feitosa|data=10 ottobre 2013|titolo=Jackson Five e Michael Jackson Performance 1983|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=D0EQSDFovfc}}</ref> Quell'abbigliamento divenne celebre, tanto che Jackson lo utilizzò anche negli anni a venire durante tutti i suoi concerti, quando si trovava a cantare la canzone. Durante questa esibizione, il cantante lanciò per la prima volta il [[moonwalk]], passo con cui il suo stile di danza verrà identificato per sempre negli anni a venire.<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/inside-michael-jackson-s-iconic-first-moonwalk-onstage-20151005|titolo=Inside Michael Jackson’s Iconic First Moonwalk Onstage|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=2016-11-28}}</ref>
Riga 147:
Il 18 giugno venne pubblicata ''[[Dancing the Dream]]'', una raccolta di racconti e poesie del cantante. Il 27 giugno iniziò a [[Monaco di Baviera]] il tour promozionale per l'album, il ''[[Dangerous World Tour]]'', che divenne uno degli spettacoli più grandi della storia, secondo solamente al precedente ''Bad Tour'' dello stesso Jackson. La tappa che tenne a [[Bucarest]] il 1º ottobre 1992 fu trasmessa da [[HBO]] (che acquistò i diritti per 21 milioni di dollari, la cifra più alta mai pagata per un concerto) facendo record di ascolti in tutto il mondo (venne pubblicata in [[DVD]] per la prima volta nel [[2004]]).
Nominato per la hit ''[[Heal the World]]'', Jackson fondò nel 1992 la "[[Heal the World Foundation]]",<ref>{{cita web|url=http://www.radaronline.com/sites/default/files/healtheworld.pdf|titolo=ORDER RE PLAINTIFFS’ MOTION FOR PRELIMINARY INJUNCTION|data=23 aprile 2010|accesso=10 novembre 2012}}</ref> fondazione di beneficenza creata per difendere dei diritti dei bambini e dell'ambiente. Era un'organizzazione no profit che si occupava di lenire la povertà, la fame, la violenza, la malattia e l'inquinamento in tutto il mondo; l'intero incasso del ''Dangerous World Tour'' fu devoluto da Jackson alla fondazione.<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 febbraio 1992|titolo=Jackson to Tour Overseas|accesso=18 ottobre 2016|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-989047.html}}</ref> Numerose le sue attività: donazioni di approvvigionamenti per i bambini di Sarajevo colpiti dalla guerra, pacchi dono per i bambini bosniaci, distribuzione di vaccini, distribuzioni di migliaia di dollari in giocattoli, cibo e viveri in vari ospedali, finanziamento per un trapianto di fegato in Ungheria.<ref>{{cita web|url=http://www.joevogel.net/man-in-the-music|titolo=Man in the Music: The creative Life and Work of Michael Jackson|data=19 settembre 2012|accesso=15 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> Jackson interiorizzava molto la sofferenza e le ingiustizie patite dagli altri,<ref>{{cita libro
▲FOR PRELIMINARY INJUNCTION|data=23 aprile 2010|accesso=10 novembre 2012}}</ref> fondazione di beneficenza creata per difendere dei diritti dei bambini e dell'ambiente. Era un'organizzazione no profit che si occupava di lenire la povertà, la fame, la violenza, la malattia e l'inquinamento in tutto il mondo; l'intero incasso del ''Dangerous World Tour'' fu devoluto da Jackson alla fondazione.<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 febbraio 1992|titolo=Jackson to Tour Overseas|accesso=18 ottobre 2016|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-989047.html}}</ref> Numerose le sue attività: donazioni di approvvigionamenti per i bambini di Sarajevo colpiti dalla guerra, pacchi dono per i bambini bosniaci, distribuzione di vaccini, distribuzioni di migliaia di dollari in giocattoli, cibo e viveri in vari ospedali, finanziamento per un trapianto di fegato in Ungheria.<ref>{{cita web|url=http://www.joevogel.net/man-in-the-music|titolo=Man in the Music: The creative Life and Work of Michael Jackson|data=19 settembre 2012|accesso=15 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> Jackson interiorizzava molto la sofferenza e le ingiustizie patite dagli altri,<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson|editore=|p=115|anno=2012}}</ref> diceva che le "sentiva". Si è perciò adoperato per lenirle: è stato un autentico filantropo, la star che è entrata nel ''Guinness dei Primati'' per aver donato in beneficenza più di chiunque altro, anche se molte donazioni rimangono sconosciute.<ref>{{cita web|url=http://www.blackstarnews.com/news/135/ARTICLE/5840/2009-07-06.html|titolo=Michael Jackson, Great Champion Of Charity|data=6 luglio 2009|accesso=10 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/14283749/Michael-Jacksons-Humanitarian-Efforts-19792003|titolo=/Michael Jacksons Humanitarian Efforts|data=|accesso=10 novembre 2012}}</ref> Il medico umanitario Dott. Patrick Treacy che conobbe Michael nel 2007 in Irlanda, rimase molto colpito dalla sua filantropia, dalla sua sensibilità e dalla sua spiritualità.<ref>{{cita web|url=http://www.celebritynetworth.com/watch/6xL7zvkwdHk/dr-patrick-treacy-remembers-michael/|titolo=Dr. Patrick Treacy remembers Michael Jackson (Humanitarian)|data=25 giugno 2010|accesso=10 novembre 2012}}</ref>
[[File:Michael jackson in the closet by maikomittsu-d7umbfi.png|miniatura|Rappresentazione di Jackson così come appare nel videoclip di ''[[In the Closet|In The Closet]]'']]
Il 31 gennaio del [[1993]] si esibì in un medley di suoi successi durante l'''Halftime Show'' al [[Super Bowl XXVII]], registrando il primato di audience della televisione statunitense e dello stesso [[Super Bowl]], con oltre 133,4 milioni di telespettatori, record tuttora imbattuto.<ref>{{Cita news|nome=Richard|cognome=Sandomir|url=http://www.nytimes.com/1993/02/03/sports/football-super-bowl-super-rout-super-ratings.html|titolo=FOOTBALL; Super Bowl, Super Rout, Super Ratings|pubblicazione=The New York Times|data=3 febbraio 1993|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jay|cognome=Warner|titolo=On this Day in Black Music History|url=https://books.google.it/books?id=eyfeVZ6jf1oC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=michael+jackson+super+bowl+1993+133,4+million&source=bl&ots=aGb-0iC8hQ&sig=g8baxJ_-zYWh5zweAdSoFX48WHU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikodyck9bPAhWJxxQKHRwbBlIQ6AEIVjAL#v=onepage&q=michael%20jackson%20super%20bowl%201993%20133,4%20million&f=false|accesso=12 ottobre 2016|data=1º gennaio 2006|editore=Hal Leonard Corporation|lingua=en|ISBN=978-0-634-09926-7}}</ref><ref name="MSNBC Trotkop">{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/15529981/|titolo=The return of the King of Pop|accesso=19 novembre 2006|sito=[[MSNBC]]|data=2 novembre 2006}}</ref> Il 10 febbraio, durante l'intervista ''Michael Jackson Talks to... Oprah'', seguita da oltre 100 milioni di telespettatori, Jackson confermò che la reale causa dello sbiancamento della sua pelle non era di natura volontaria e chirurgica, come molti avevano supposto, bensì una rara e acuta forma di [[vitiligine]]<ref>{{cita web|url=http://www.allmichaeljackson.com/interviews/oprahinterview.html|titolo=Trascrizione dell'intervista a Michael Jackson al ''The Oprah Winfrey Show''|data=10 febbraio 1993|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>, aggiungendo che non poteva curarla, dato che ancora tutt'oggi non esiste nessun rimedio contro la vitiligine. Disse inoltre che utilizzava del trucco per uniformare la sua pelle a chiazze, ma col che tempo le macchie chiare si erano estese sempre più, fino a renderlo quasi completamente bianco.
Riga 254 ⟶ 253:
Nel settembre del 2005, ''Contact Music'' riferì che il giurato Ray Hultman aveva intrapreso azioni legali contro coloro che avevano riportato, pubblicandoli, gli esiti del processo, sostenendo che alcune parti erano derivate dal plagio di un articolo di ''[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]''. Egli disse anche di essere stato "trattenuto" dal portavoce della giuria, Paul Rodriguez, e di essere stato costretto dall'assolvere Jackson.<ref>{{Cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/jackson%20juror%20sues%20over%20book%20deal|titolo=Jackson Juror Sues Over Book Deal|accesso=11 novembre 2006|sito=Contact Music|data=11 settembre 2005}}</ref> Si scoprì in seguito che Hultman e un altro giurato avevano firmato un contratto per scrivere un libro sul processo a Jackson, quando uscirono allo scoperto apparendo sulla MSNBC, affermando di essersi sentiti obbligati a dichiarare Jackson non colpevole. Rodriguez dichiarò che la versione degli eventi fornita dai giurati era del tutto inaccurata e chiarì che nessuno era stato obbligato a fare nulla, che a porte chiuse ogni membro della giuria aveva agito a mente chiara ed aveva raggiunto il verdetto di non colpevolezza di propria volontà.<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pagg.354-355}}</ref>
In seguito il cantante si spostò in [[Bahrein]], dove fu ospite dello sceicco Abdulla bin Hamad Al-Khalifa.<ref>{{cita libro|Aphrodit |Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pag. 11}}</ref> In un primo momento circolò la voce che il cantante avesse acquistato una proprietà in Bahrein, ma la notizia venne smentita,<ref>{{Cita web|url=http://www.gulf-daily-news.com/NewsDetails.aspx?storyid=118792|titolo=Jackson land deal reports are rejected|accesso=4 novembre 2012|sito=Gulf Daily News|data=7 agosto 2005}}</ref> come risulta anche dai documenti relativi alle sue proprietà<ref>{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Documents-Reveal-Michael-Jackson-s-Finances-157924.shtml|titolo=Documents Reveal Michael Jackson’s Finances
=== ''Visionary'', altri problemi giudiziari e World Music Awards (2006) ===
Riga 270 ⟶ 269:
{{Approfondimento|titolo=Gli imitatori|contenuto=Michael Jackson ha avuto problemi anche con i suoi numerosi imitatori: nei soli Stati Uniti attori come [[ÈCasanova]] ed [[Edward Moss]] lo hanno parodiato rispettivamente in ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' e in ''[[Scary Movie 3]]'' e ''[[Scary Movie 4]]''. Moss interpretò Jackson anche in un finto tribunale, sul canale TV [[E!]]. Altri intendono invece mantenerne intatta l'immagine: per esempio, [[Joby Rogers]] ha messo da parte alcune sue imitazioni diffamatorie in situazioni negative. Secondo il suo sito internet, Rogers continua a mostrare un Jackson anni ottanta in un suo stage, ''The Awesome 80's 'Perm'' di Ken Davenport, tra [[New York]], [[Chicago]], [[Minneapolis]] e [[Baltimora]] (qui è imitato anche dall'attore [[Matt Macis]]).
}}
Il 31 luglio dello stesso anno un giudice federale ha chiesto a Jackson di pagare una multa di 48 milioni di dollari per non aver rispettato alcune clausole contrattuali. Il processo è stato sostenuto nel mese di settembre<ref>{{Cita web|url=http://mjtkop.com/home/modules/news/article.php?storyid=786|titolo=News: NY lawsuit against Michael Jackson trust goes ahead
Il 15 novembre 2006, Jackson ha partecipato ai [[World Music Awards]] tenutisi a [[Londra]];<ref>{{Cita web|url=http://www.iht.com/articles/ap/2006/10/29/arts/EU_A-E_MUS_Britain_Michael_Jackson.php|titolo=Michael Jackson to make rare public appearance at World Music Awards in London|accesso=11 novembre 2006|sito=[[International Herald Tribune]]|data=29 ottobre 2006}}</ref> lì ha ricevuto il Diamond Award ("Premio di Diamante"), premio che onora gli artisti riusciti a vendere più di 100 milioni di copie con i propri album e ha eseguito una parte della canzone ''We Are the World'', accompagnato da un coro di ragazzi.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=2638324|titolo=Jackson Plans "Thriller" Performance|accesso=12 novembre 2006|sito=ABC News|data=8 novembre 2006}}{{Cita web|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/article/jackson%20and%20brown%20to%20thrill%20uk%20audiences_1013551|titolo=Jackson and Brown to Thrill UK Audiences|accesso=14 novembre 2006|sito=Contact Music|data=14 novembre 2006}}{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/15721456/|titolo=Michael Jackson madness hits London|accesso=15 novembre 2006|sito=MSNBC|data=14 novembre 2006}}{{Cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,2-2455942,00.html|titolo=Jackson's comeback wrecked by stage fright|accesso=16 novembre 2006|sito=[[The Times|The Times Online]]|data=16 novembre 2006}}</ref>
Riga 315 ⟶ 314:
Sempre nel 2008 vendette una quota del Neverland Ranch alla Colony Capital<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2008/05/13/colony-capital-buys-micha_n_101505.html|titolo=Colony Capital Buys Michael Jackson's Loan, Neverland Foreclosure Averted |accesso=6 novembre 2012||data=13 maggio 2008}}</ref> La stessa società, nello stesso anno contattò la AEG Live, la società promotrice dei concerti londinesi, per parlare di un ritorno del cantante sulle scene, come ha testimoniato Randy Phillps di AEG al processo Murray.<ref>{{Cita web|url=http://articles.latimes.com/2011/oct/26/local/la-me-conrad-murray-20111026|titolo=Defense witness describes a confident Michael Jackson|accesso=6 novembre 2012||data=26 ottobre 2011}}</ref> La Colony Capital di [[Tom Barrak]] sarebbe stata intenzionata a recuperare il denaro speso per Neverland; così Phillips contattò Tohme Tohme, all'epoca manager del cantante, un uomo d'affari dai trascorsi tutt'altro che chiari di cui Jackson aveva paura.<ref>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/michael-jackson-king-of-pop-was-terrified-of-his-manager|titolo=Michael Jackson: King of Pop was terrified of his manager|accesso=6 novembre 2012||data=27 agosto 2009}}</ref><ref name="reverentjune.com">{{Cita web|url=http://reverentjune.com/junepress.html|titolo=june in the news|accesso=6 novembre 2012||data=25 giugno 2010}}</ref>
Nel maggio del [[2009]], Jackson tentò di licenziare Tohme Tohme attraverso una lettera,<ref name="reverentjune.com"/> ma il manager apparve alle spalle del fratello di Michael, Jermaine, quando quest'ultimo annunciò che il cantante era morto e comparve nei titoli di coda del film ''This Is It'' come "Personal Advisor" (ossia consulente personale).<ref>{{Cita web|url=http://movies.nytimes.com/movie/459371/Michael-Jackson-s-This-Is-It/credits|titolo=Michael Jackson's This Is It (2009)|accesso=6 novembre 2012||data=}}</ref> A fine 2008 alcuni organi di stampa riportarono la notizia che Jackson si sarebbe convertito all'[[Islam]],<ref>{{Cita web|url=http://living.oneindia.in/insync/2008/michael-jackson-mulim-islam-convert-221108.html|titolo=Michael Jackson Converts To Islam|accesso=14 luglio 2010|lingua=en|data=22 novembre 2008}}</ref> assumendo il nome di Mikaeel. La notizia venne poi smentita dal suo avvocato londinese su altre fonti di stampa<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ellen Tumposky|url=http://www.nydailynews.com/gossip/2008/11/24/2008-11-24_michael_jackson_and_prince_of_bahrain_se.html|titolo=Michael Jackson and Prince of Bahrain settled lawsuit 'amicably', say lawyers|pubblicazione=[[Daily News (New York)|Daily News]]|giorno=24|mese=11|anno=2008|accesso=14 luglio 2010}}</ref> e dal fratello Jermaine<ref>{{Cita web|url=http://www.alarabiya.net/articles/2010/01/21/98036.html/credits
=== Gli ultimi concerti previsti a Londra e la morte improvvisa (2009) ===
{{Vedi anche|Morte di Michael Jackson}}
[[File:Michael-Jackson-home.jpg|miniatura|La villa di Michael Jackson al 100 North Carlwood Drive, ad Hombly Hills ([[Los Angeles]]). Qui il cantante trascorse i suoi ultimi mesi di vita e, il 25 giugno 2009, decedette a causa di un [[arresto cardiaco]].]]
Il 5 marzo 2009, Jackson tenne una conferenza stampa all'[[O2 Arena]] di Londra (alla quale erano presenti oltre 2.000 fan e centinaia di giornalisti),<ref name=aa>[http://usatoday30.usatoday.com/life/music/news/2009-03-05-jackson-comeback_N.htm?csp=34 Link]</ref> in cui annunciò di aver programmato una serie di concerti all'O2 Arena stessa nel luglio successivo; affermò inoltre che si sarebbe trattato del suo ''final curtain call'', ovvero le sue ultime esibizioni dal vivo. Con queste parole non si era capito bene se il cantante non avrebbe più partecipato a concerti in generale o se si riferisse alla sola Londra, in ogni caso si erano generati parecchi dibattiti tra i giornalisti. Non vi furono ulteriori annunci da parte di Jackson se non un "ci vediamo a luglio".<ref name=aa /><ref>{{Cita web|titolo=Jackson torna sul palco "I miei ultimi concerti"|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/persone/michael-jackson/michael-jackson/michael-jackson.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=|data=5 marzo 2009|accesso=11 aprile 2014}}</ref> Nel maggio dello stesso anno si sparse la notizia, resa pubblica dal ''[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]'' e ripresa dal ''[[Corriere della Sera]]'', che il cantante soffrisse di un [[tumore]] alla pelle.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_16/jackson_cancro_pelle_921478a2-4217-11de-bfa5-00144f02aabc.shtml|titolo=Michael Jackson ha un cancro alla pelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=1º luglio 2010|giorno=16|mese=5|anno=2009
Durante le indagini si scoprì che dopo la somministrazione del propofol, Murray era al telefono e stava utilizzando due cellulari,<ref>{{Cita news|url=http://abclocal.go.com/kabc/story?section=news/entertainment&id=8376683|titolo=Conrad Murray trial: In-depth look at Michael Jackson death from UCLA doctors|pubblicazione=[[abc local]]|giorno=03|mese=10|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> di cui non si è servito per chiamare i soccorsi, bensì per effettuare varie chiamate ed invii di mail tra cui una per tranquillizzare un funzionario della Lloyd's Insurance, l'assicurazione dei concerti londinesi, riguardo alle condizioni di salute di Jackson; dai tabulati presentati al processo, però risultò che la mail era stata spedita quando il cantante era già morto.<ref>{{Cita news|url=http://usatoday30.usatoday.com/news/nation/story/2011-10-05/jackson-doctor-trial/50668638/1|titolo='I am asleep' Jackson heard in slurring audio|pubblicazione=[[USA Today News]]|giorno=5|mese=10|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> I soccorsi vennero chiamati più di un'ora dopo, alle ore 12.21, dalla guardia del corpo di Jackson, Alvarez,<ref>{{Cita news|url=http://www.ontheredcarpet.com/Conrad-Murray-trial:-Michael-Jacksons-bodyguard--Alberto-Alvarez--says-doctor-told-him-to-grab-vials/8372734|titolo=Conrad Murray trial: Michael Jackson's bodyguard, Alberto Alvarez, says doctor told him to grab vials|pubblicazione=[[OntheRedCarpet.com]]|giorno=29|mese=9|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> come testimoniò anche il paramedico che ricevette la telefonata.<ref>{{Cita news|url=http://abcnews.go.com/US/Conrad_Murray_Trial/michael-jackson-er-doc-conrad-murray-withheld-information/story?id=14642203#.UIcAIcUxruw|titolo=Conrad Murray Told Medics That He Was Treating MJ for Dehydration|pubblicazione=[[abc news]]|giorno=30|mese=9|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> I paramedici del ''Los Angeles Fire Department'' giungono alle 12.28. Il tempestivo trasferimento alla clinica dell'''UCLA Medical Center'', la clinica ospedaliera dell'[[Università della California, Los Angeles|Università della California]] non bastò, i tentativi di rianimazione fallirono e venne dichiarato morto alle ore 14.26, aveva quasi 51 anni.<ref>{{Cita news|url=http://www.examiner.com/article/michael-jackson-affidavit-its-entirety|titolo=Michael Jackson affidavit its entirety|pubblicazione=[[examiner.com]]|giorno=25|mese=8|anno=2009|accesso=2 novembre 2012}}</ref>
Riga 361 ⟶ 360:
Da varie mail presentate in aula al processo Murray,<ref>{{Cita news|url=http://www.hlntv.com/article/2011/09/27/states-first-witness-jackson-was-frail|titolo=State's first witness: 'Jackson was frail'|pubblicazione=[[HLN InSession]]|giorno=10|mese=10|anno=2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> nonché da scambi di mail tra i funzionari di AEG, società promotrice dei concerti londinesi, emersi durante la causa AEG – Lloyd's Insurance,<ref>{{Cita news|url=http://www.latimes.com/news/local/la-me-aeg-jackson-20120902,0,6711027.story|titolo=Doubts surfaced early on Michael Jackson|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giorno=2|mese=9|anno=2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> si evinse che mentre Randy Phillps, presidente della AEG Live, e il regista dello show, [[Kenny Ortega]], pubblicamente si affrettavano a dichiarare che le condizioni psicofisiche del cantante erano ottime nel periodo immediatamente antecedente alla morte;<ref>{{Cita news|url=http://firstpost.com/topic/person/randy-phillips-randy-phillips-and-kenny-ortega-this-is-it-conference-on-may-video-lMPN_U6A1_s-89563-1.html|titolo=Randy Phillips and Kenny Ortega This is it conference on May 20th, 2009|pubblicazione=|accesso=12 novembre 2012}}</ref> in realtà sapevano che Jackson non stava bene emotivamente.
Da altre mail presentate in aula<ref>{{Cita news|url=http://usatoday30.usatoday.com/news/nation/story/2011-10-05/jackson-doctor-trial/50668638/1|titolo='I am asleep' Jackson heard in slurring audio|pubblicazione=[[USA Today News]]|giorno=5|mese=10|anno=2011|accesso=12 novembre 2012}}</ref> emerse che l'assicurazione pretendeva un'ulteriore visita medica a Londra, mentre le condizioni di Jackson stavano peggiorando, prima di estendere la polizza sulle date aggiunte di cui AEG aveva già venduto i biglietti. La morte del cantante fu una benedizione per AEG, come scrisse lo stesso Phillps in una mail,<ref>{{Cita news|url=http://www.cnn.com/2012/09/10/showbiz/michael-jackson-insurance/index.html|titolo=AEG drops Michael Jackson insurance claim|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=11|mese=9|anno=2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> considerati anche i profitti che ne sono succeduti. Tutto ciò destò dei sospetti in merito al fatto che la morte di Jackson potrebbe non trattarsi di omicidio colposo, ma qualcosa di più. Le indagini, tuttavia, furono dirette esclusivamente verso Murray, lasciando aperti molti interrogativi. La famiglia Jackson ha comunque mosso una causa civile contro la AEG Live, in quanto la ritiene responsabile di frode, negligenza, inflizione di stress emotivo e cospirazione civile, elementi che avrebbero condotto alla morte il cantante.<ref>{{Cita news|url=http://www.higherlegal.com/downloads/Katherine-Jackson-vs-AEG-LIVE-complaint.pdf|titolo=Katherine Jackson vs AEG LIVE complaint|pubblicazione=|giorno=15|mese=9|anno=2010|accesso=12 novembre 2012}}</ref>[[File:5.5.07MartinBashirByLuigiNovi.jpg|miniatura|[[Martin Bashir]], il giornalista che intervistò Jackson nel [[2003]] per il documentario ''[[Living with Michael Jackson]]''|sinistra]]Il 12 ottobre 2009, a quasi quattro mesi dalla morte del cantante, fu diffuso alla radio un singolo che prese il nome dello stesso tour che Jackson avrebbe dovuto intraprendere nel mese di luglio, ovvero ''[[This Is It (Michael Jackson)|This Is It]]''. La canzone risale al 1980.<ref>{{cita libro
La Sony, secondo quanto riportato dal ''[[Wall Street Journal]]'', firmò con l'avvocato John Branca e l'impresario musicale John McClain, amministratori dei beni del cantante, un contratto da 250 milioni di dollari. Questo accordo, descritto come il secondo più lucroso della storia della musica (dopo quello dello stesso Jackson con Sony del 1991), prevedeva la distribuzione fino al [[2017]] di almeno 10 nuovi progetti legati a Jackson tra cui la pubblicazione di brani inediti, film e [[Videogioco|videogiochi]].
Riga 397 ⟶ 396:
Con l'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'', pubblicato nel 1991, Jackson riuscì a catturare fette più ampie di pubblico, con canzoni dedicate perlopiù a tematiche sociali.<ref>{{Allmusic|album|dangerous-mw0000674875|Dangerous|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=13 giugno 2010}}</ref> Le prime tracce del disco sono canzoni d'impronta [[new jack swing]], tra cui ''[[Jam (singolo)|Jam]]'' e ''[[Remember the Time]]''.<ref name="Wilderness">{{Cita news|lingua=en|autore=Jon Pareles|url=http://www.nytimes.com/1991/11/24/arts/recordings-view-michael-jackson-in-the-electronic-wilderness.html?n=Top%2fReference%2fTimes%20Topics%2fPeople%2fJ%2fJackson%2c%20Michael|titolo=Michael Jackson in the Electronic Wilderness|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=24|mese=11|anno=1991|pagina=1|accesso=14 giugno 2010}}</ref> ''Why You Wanna Trip on Me'' parla di problemi come la fame nel mondo, l'[[AIDS]], la povertà e la droga<ref name="Wilderness" /> mentre ''[[Black or White|Black Or White]]'' si scaglia contro ogni forma di razzismo.Vi sono però anche canzoni più ardite come ''[[In the Closet]]'', una canzone dedicata ad amore, desiderio, solitudine e vita privata,<ref name="Wilderness" /> mentre il brano ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]'' riaffrontava il tema dell'amore dannato<ref name="Wilderness" /> già presente in ''[[Dirty Diana]]''. Altri brani come ''[[Will You Be There]]'', ''[[Heal the World]]'' e ''Keep the Faith'' invece si avvicinano più al [[gospel]] e sono dedicati ai problemi personali dello stesso Jackson;<ref name="Wilderness" /> infine ''[[Gone Too Soon]]'' è una ballata dedicata a un amico del cantante, [[Ryan White]], e alla grave condizione di chi soffre di AIDS.<ref>Richard Harrington, "Jackson's 'Dangerous' Departures; Stylistic Shifts Mar His First Album in 4 Years. ''The Washington Post''. 24 novembre 1991.</ref> Nell'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' sono palesi le incursioni di musica [[rap]] e [[hip hop]], che conobbero sempre maggiore popolarità.
Il doppio album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' è incentrato sui problemi di Jackson con pubblico e stampa e, secondo Joe Vogel, esperto dell'opera di Jackson, l'album racchiude un turbine di emozioni, dalla rabbia appassionata di ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]'' alla vulnerabilità di ''[[Childhood]]''.<ref>{{cita libro|nome=Joe|cognome=Vogel
L'album di remix ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'' venne pubblicato nel 1997 ed era una raccolta contenente cinque brani inediti (''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]'', ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'', ''[[Is It Scary]]'', ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix|Morphine]]'', ''[[Superfly Sister]]'') e otto remix. Il video più imponente è quello che accompagna ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'': è un cortometraggio con il quale Jackson sfida la società che lo aveva etichettato come mostro ed eccentrico. I ragazzi del film sono capaci di superare le apparenze e le etichette molto più rapidamente degli adulti che giudicano senza conoscere la verità.<ref>{{cita libro
L'album [[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]], prodotto insieme a Rodney Jerkins, fu pubblicato nel 2001<ref name="allmusic.com"/><ref name="Invincible">{{allmusic|album|r553140|''Invincible''}}</ref> ed è stato l'ultimo album di inediti pubblicato dal cantante prima di morire; il disco contiene brani soul come ''[[Cry (Michael Jackson)|Cry]]'' e ''The Lost Children'', dance come ''[[You Rock My World]]'', le ballate ''[[Invincible (Michael Jackson)|Speechless]]'', ''Whatever Happens'', ''Break of Dawn'' e ''[[Butterflies]]'', e i brani ''[[Invincible (Michael Jackson)|Unbreakable]]'', ''2000 Watts'', [[Threatened (Michael Jackson)|''Threatened'']], ''Heartbreaker'' e ''Invincible'' dove mescola hip hop, pop e rap.<ref name="Invincible" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Beaumont|url=http://www.nme.com/reviews/michael-jackson/5780|titolo=Michael Jackson: Invincible|pubblicazione=[[New Musical Express]]|giorno=30|mese=11|anno=2001|accesso=11 giugno 2010}}</ref>
Riga 421 ⟶ 420:
== Influenze ==
[[File:James-Brown 1973.jpg|miniatura|[[James Brown]], idolo di Michael Jackson nonché sua fonte di ispirazione]]
Nel corso della sua carriera Michael Jackson è stato influenzato da diversi grandi artisti, fra i quali [[Little Richard]]<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/little-richard-80-anni-rock-n-roll/|titolo = Little Richard: compie 80 anni l'inventore del rock'n'roll|autore= Tony Romano|editore = [[Panorama (periodico)|Panorama]]|data = 5 dicembre 2012|accesso= 28ottobre 2016}}</ref>, [[Jackie Wilson]]<ref name="trini">{{Cita web|url = http://trinitrent.com/2013/06/8-greats-artists-who-influenced-michael-jackson/|titolo = Artists Who Influenced Michael Jackson|autore = Trini Trent|editore = Trini Trent.com|data = 25 giugno 2013|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Diana Ross]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/artists/diana-ross|titolo = Diana Ross|autore = Brittany Spanos|editore = [[Rolling Stone]]|data = 2 febbraio 2015|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Fred Astaire]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/news/inside-michael-jackson-s-iconic-first-moonwalk-onstage-20151005|titolo = Inside Michael Jackson's First Moonwalk Onstage|editore = [[Rolling Stone]]|data = 5 ottobre 2015|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Sammy Davis Jr.]]<ref>{{Cita web|url
{{Citazione|Chi è il genio? Cos'è un genio? Un genio è colui che dà l'ispirazione, l'uomo che cambia. Non potevo rifiutarmi di consegnare questo premio stasera perché nessuno mi ha influenzato più di quest'uomo. Fin da quando ero un bambino di sei anni, lui era l'intrattenitore più grande di tutti! E lo è ancora oggi! Perciò, sono profondamente onorato di consegnare a James Brown questo BET Lifetime Achievement Award, nessuno lo merita più di quest'uomo!}}
In seguito alla morte di Brown, avvenuta il 25 dicembre 2006 ad [[Atlanta]], Jackson prese parte alle esequie pubbliche tenutesi all'[[Apollo Theater]] di [[New York]] il 28 dicembre 2006 e alla James Brown Arena il 30 dicembre 2006 nella città di [[Augusta (Georgia)|Augusta]], in [[Georgia]], insieme a parenti ed amici, migliaia di fan e celebrità varie, fra cui [[Jimmy Cliff]], [[Little Richard]], [[Ludacris]], [[Dr. Dre]], [[Prince]], [[Jesse Jackson]], [[Lil Wayne]], [[Stevie Wonder]], [[50 Cent]], [[Don King]], [[Joe Frazier]], [[Buddy Guy]], [[Jerry Lee Lewis]], [[Bootsy Collins]], [[Ice-T]] e [[MC Hammer]].<ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,239465,00.html Old friend and original Famous Flames founder Bobby Byrd was also present. Mourners pay respects to James Brown at Apollo Theater public viewing.] (28 dicembre 2006). Fox News.</ref><ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,239784,00.html Private ceremony held Friday for friends and family of James Brown.] (December 29, 2006). Fox News. Retrieved March 16, 2007.</ref><ref name=mjj>[http://www.accesshollywood.com/michael-jackson-attends-james-brown-funeral_article_3296 Michael Jackson attends James Brown funeral.] (2006, December 30). Access Hollywood. Retrieved March 21, 2007.</ref><ref>Anderson, V. (2006, December 30). [http://www.ajc.com/living/content/living/stories/2006/12/30/1230jacksonburst2.html Michael Jackson, McCartney had private viewing.] ''The Atlanta Journal-Constitution''. Retrieved March 23, 2007.</ref> La notte prima della cerimonia funebre, Michael rimase per quattro ore e mezza accanto alla salma del suo mentore, mentre il giorno seguente, visibilmente commosso, pronunciò un breve discorso<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=shades29|data=13 ottobre 2009|titolo=Michael Jackson at James Browns Funeral 2006|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=K477djiX8po}}</ref>:
Riga 458 ⟶ 457:
Molti invece pensano che, cosciente del proprio destino già dai primi [[Anni Ottanta]], Michael Jackson avrebbe nascosto all'interno di alcuni suoi brani, come ''[[Billie Jean]]'' e ''[[This Is It (Michael Jackson)|This Is It]]'', dei messaggi in cui l'artista esprimeva il desiderio di scappare e fuggire lontano dalla società, testi comprensibili solamente ascoltando al contrario i brani in questione. Si pensa inoltre che, durante i funerali di Jackson svoltisi nel luglio 2009 a [[Los Angeles]], Michael avrebbe, sotto le sembianze di un uomo anziano (altre ipotesi sostengono invece che si nascondesse sotto le sembianze di una donna bionda), abbia assistito ai funerali e, durante la cerimonia, pare che si sia messo addirittura a ridere e, inoltre, veniva fissato in modo insistente da [[Janet Jackson]], sorella di Michael. C'è addirittura chi pensa che il Michael Jackson apparso all'[[The O2 Arena|O2 Arena]] di [[Londra]] nel marzo 2009, non sia lo stesso Michael che appare durante le prove del ''[[Michael Jackson's This Is It|This Is It Tour]]'', tra maggio e giugno 2009. Queste differenze si notano soprattutto per il fatto che il Michael Jackson che appare all'O2 Arena ha alcuni segni sulle mani e la forma del mento che sono differenti rispetto a quel Michael che appare durante il ''This Is It''; si pensa quindi che Michael, nel film ''[[Michael Jackson's This Is It]]'' sia stato sostituito da un sosia.
Molte prove invece, si sono rivelati tutti videomontaggi o fotomontaggi, basti solo pensare al video di Michael che scende dall'ambulanza nei sotterranei dell'ospedale, in cui avrebbero dovuto invece eseguire l'autopsia (rivelatasi poi un falso video realizzato da una società televisiva tedesca), oppure al [[selfie]] in auto di Paris Jackson, figlia di Michael, in cui si può notare, nel sedile posteriore dell'auto, una sagoma che, con alcuni ritocchi, ricorda il viso di Michael (anche questa foto rivelatasi poi un falso). Tutti questi fatti, però, sono più che altro delle coincidenze e non possono essere ritenuti indizi veri e propri. Sulla finta morte di Jackson si è parlato davvero tanto, si sono formulate tantissime teorie
== Discografia ==
|