Capua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- Castello d. Pietre, già presente + avanti
Riga 78:
===Monumenti===
* ''Ponte Romano'' e ''Torri di Fedrico II'': i resti del ponte della [[via Appia]] sul [[Volturno]], costituiscono il principale reperto romano di Capua, a testimonianza dell'antica [[Casilinum]], e vi si corrispondeva la porta di uscita verso [[Roma]]. Nel [[1234]] l'[[Federico II del Sacro Romano Impero|Imperatore Federico II]], ordinò la ricostruzione di quella che fu, fin dall'antichità la principale porta d'ingresso della cittadina, ovvero ''Porta Roma'': egli si volle ispirare alla monumentalità tipica degli ''Archi di Trionfo'' Imperiali Romani, come segno di sfida verso lo [[Stato Pontificio]]. Terminato verso il 1240, il complesso monumentale fu fonte d'ispirazione degli ideatori dell'[[Castel Nuovo#L'avvento degli Aragonesi|Arco di Trionfo]] di [[Alfonso V d'Aragona]], situato al [[Castel Nuovo]] di [[Napoli]]. Il complesso subì però due demolizioni: la prima parziale nel [[1557]], per adeguarlo alle fortificazioni moderne; l'ultima durante i bombardamenti nel [[1943]], che distrussero il Ponte Romano. Oggigiorno si possono ammirare soltanto le testate del Ponte e le basi delle due Torri, mentre al [[Museo Campano]] sono conservate alcune delle statue ornamentali.
* ''Castello delle Pietre'' o ''dei Principi Normanni'': fondato dai [[normanni]] nel [[1062]], dopo la conquista della città, per tenere in soggezione i [[longobardi]], divenne sede del Principato Normanno; il nome "''-delle Pietre''" é dovuto al fatto che per la sua costruzione vennero usate pietre provenienti dall'Anfiteatro di [[Capua antica]]. In epoca aragonese vennero aperte alcune finestre, mentre la torre in tufo é del [[XIX secolo]].
* ''Castello di Carlo V'': voluto dall'[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Imperatore Carlo V]] come parte integrante del rafforzamento difensivo della città, fu costruito tra il [[1542]] ed il [[1552]], al posto di un'antica fortezza longobarda, su progetto di Gian Giacomo dell'Acaja. Attualmente é sede di una caserma e di un'accademia degli ''Artificieri dell'Esercito''.
* ''Teatro Ricciardi'': già esistente intorno alla metà del [[XVIII secolo]], l'edificio attuale é risalente però al [[1781]], quando l'Ingegner Francesco Gasperi lo ricostruì, invece l'aspetto neoclassico della facciata é del [[1929]].
* ''Porta Napoli'': dedicata a [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], fu costruita tra il [[1577]] ed il [[1582]] su progetto dell'Architetto capuano Ambrogio Attendolo, il quale si ispirò a ''Porta Capuana'' di [[Napoli]].
Riga 111 ⟶ 113:
===Palazzi===
* ''Palazzo Antignano'': rifacimento [[XV secolo|quattrocentesco]] di un palazzo già esistente; dal [[1874]] vi ha sede il [[Museo Campano]].
* ''Castello delle Pietre'' o ''dei Principi Normanni'': fondato dai [[normanni]] nel [[1062]], dopo la conquista della città, per tenere in soggezione i [[longobardi]], divenne sede del Principato Normanno; il nome "''-delle Pietre''" é dovuto al fatto che per la sua costruzione vennero usate pietre provenienti dall'Anfiteatro di [[Capua antica]]. In epoca aragonese vennero aperte alcune finestre, mentre la torre in tufo é del [[XIX secolo]].
* ''Castello di Carlo V'': voluto dall'[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Imperatore Carlo V]] come parte integrante del rafforzamento difensivo della città, fu costruito tra il [[1542]] ed il [[1552]], al posto di un'antica fortezza longobarda, su progetto di Gian Giacomo dell'Acaja. Attualmente é sede di una caserma e di un'accademia degli ''Artificieri dell'Esercito''.
* ''Palazzo Fieramosca'': la costruzione originaria é un [[gotico (arte)|gotico]] di fine [[XIII secolo|duecento]], della quale esiste ancora il portale archiacuto d'ingresso, venne ristrutturato nella seconda metà del [[XV secolo]] dalla famiglia Fieramosca. Oggi vi ha sede la A.S.L. di Capua. Nel [[1476]] vi nacque [[Ettore Fieramosca (capitano di ventura)|Ettore Fieramosca]], l'eroe della [[disfida di Barletta]].
* ''Palazzo di Giustizia'' o ''del Governatore'': ha sede in ''Piazza dei Giudici'', costruito nel [[1585]] su disegno di Ambrogio Attendolo, con l'''arengario'' situato in posizione centrale rispetto alla piazza.