Metafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
=== Wolff ===
Per [[Christian Wolff (filosofo)|Christian Wolff]] (1679-1754) la [[filosofia teoretica]] è costituita anzitutto dall'[[ontologia]], intesa come una metafisica generale che svolge un ruolo preliminare rispetto alle tre "metafisiche speciali": la [[psicologia]] razionale sul tema dell'[[anima]], la [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]] razionale sul [[mondo]] e la [[teologia]] razionale su [[Dio]].<ref>[http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=134 ''Dizionari Edizioni Simone''].</ref><ref>[https://www.google.it/search?num=100&tbm=bks&q=%22metafisiche+speciali%22+Wolff ''Ricorrenze''] su [[Google Libri]].</ref><ref>[[Enrico Berti]], [https://books.google.it/books?id=AmeMGQAACAAJ ''Introduzione alla metafisica''], Torino, Utet, 1993, 2007.</ref>
Le tre "scienze" sono dette "razionali" in quanto né [[empirismo|empiriche]] né dipendenti dalla [[rivelazione]]. Questo schema, che verrà ripreso da [[Kant]] tenendo conto delle obiezioni del [[criticismo]] anglosassone, è il corrispettivo filosofico della triade religiosa: Creatore, creazione, creato.<ref>[[Ignazio Sanna]], [https://books.google.it/books?id=vdluPQAACAAJ ''L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernità]'', Brescia, Queriniana, 2001, 2ª ed.: 2002, pp. 254-255.</ref>
| |||