Cecchignola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +coordTitolo
Storia: Riduzione in nota della spiegazione del termine Cicognola non attinente in modo specifico alla storia del luogo
Riga 58:
 
== Storia ==
La zona prende il nome dall'omonimo corso d'acqua, la [[Cecchignola (fosso)|Cecchignola]], che confluisce nel [[Vallerano (fosso)|Vallerano]] poco prima che questi riversi le sue acque nel [[Tevere]], di cui è affluente di sinistra. Più precisamente, il termine "Cicomola" è stato riportato su alcuni documenti riguardanti i possedimenti della zona ed è presumibile che questo nome sia un errore di trascrizione per Ciconiola, termine che potrebbe sì derivare da cicogna, ma non dall'animale, bensì dall'omonima macchina idraulica per attingere acqua dai canali (<ref>il suo movimento del meccanismo riproduceva quello della cicogna quando questa si abbassa per bere); in questo senso abbiamo un importante riferimento in Leonardo da Vinci: «farai prima una cicognola che si parta dal basso del monte»<ref>Enciclopedia Italiana, s.v. Cicognola.</ref>. Con molta probabilità questa macchina era adibita sin dal basso medioevo ad alimentare un mulino o una [[gualchiera]]</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==