Quintosole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate da Wikidata |
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Corpi Santi |
||
Riga 31:
==Storia==
Quinto Sole fu nominata per la prima volta nel [[1346]]. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in [[Pievi milanesi|pievi]] apparteneva alla [[Pieve di San Donato Milanese|Pieve di San Donato]], e confinava col [[Vigentino]] a nord, con [[Macconago]] ad est, con [[Opera (Italia)|Opera]] a sud, e coi [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] ad ovest. Al censimento del [[1751]] il comune, sede di [[parrocchia]], contò soli 200 abitanti, e risultava amministrato insieme al confinante comune di [[Selvanesco]], inglobato nel [[1757]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8011684/?view=toponimi&hid= Comune di Quintosole]</ref>
Salito a 392 residenti nel [[1771]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013295/?view=toponimi&hid= Comune di Quinto Sole]</ref> in [[età napoleonica]] dal [[1808]] al [[1816]] Quintosole fu aggregata per la prima volta a [[Milano]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]], quando gli abitanti erano divenuti 560.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013296/?view=toponimi&hid= Comune di Quinto Sole]</ref>
|