Isola di Formosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
== Storia ==
{{vedi anche|storiaStoria di Taiwan}}
Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal [[VII secolo]], denominata Formosa (da ''ilha formosa'', cioè "bella isola") dai [[portoghesi]] intorno al [[XVI secolo]], fu scalo commerciale olandese ([[1624]]) e successivamente ([[1644]]) colonia [[Cina|cinese]], sebbene annessa ufficialmente nel [[1683]] alla fine del [[Regno di Tungning]], durato circa un ventennio. Aperta al commercio con l'occidente dopo ili [[trattatotrattati di Tientsin]] (1858), nonostante gli attacchi nipponici (occupazione parziale dell'isola, [[1874]]) e francesi ([[Guerra franco-cinese|guerra del Tonchino]], [[1884]]), rimase alla Cina sino alla conquista giapponese ([[prima guerra sino-giapponese]], [[1895]]).
 
Alla sconfitta del [[Giappone]] nel [[1945]] l'isola di Formosa divenne parte della [[Cina]]. Il governo cinese del [[Kuomintang]] si rifugiò a Taiwan nel [[1949]] alla sconfitta da parte del governo di [[Mao Tse Tung|Mao]]. Da allora, la Cina ha fermamente mantenuto la convinzione che Taiwan le appartenga, nonostante Taiwan cerchi sempre più di distaccarsi e di dichiararsi formalmente indipendente. La capitale è [[Taipei]].