Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = DesertoPraterie costieroe macchie xerofile dell'EritreaEtiopia
|nomeoriginale =EritreanEthiopian coastalxeric desertgrasslands and shrublands
|immagine =Ayelu_volcano.jpg
|didascalia =
 
|ecozona =afrotropicale
|bioma =13
|codice_WWF =AT1304AT1305
|superficie = 4440152200
|conservazione = 12
|stati ={{ERI}}, {{ETH}}, {{DJI}}, {{SOM}}
|mappa = AT1304AT1305 map.png
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at1304at1305
}}
 
IlLe '''desertopraterie costieroe macchie xerofile dell'EritreaEtiopia''' èsono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona afrotropicale]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: AT1304AT1305), che si estende lungo lale costacoste africanaafricane dellodel stretto[[mar diRosso]] e del [[Babgolfo el-Mandebdi Aden]], tradi [[Eritrea]], e[[Etiopia]], [[Gibuti]] e [[Somalia]]. Questa ecoregione si incontra principalmente tra il livello del mare e gli 800 m di altitudine. Presenta, tuttavia, molte colline e massicci montuosi, che raggiungono i 1300 m di quota, così come profonde depressioni tettoniche, come quella della Dancalia, che si spinge fino a 155 m sotto il livello del mare. Questa regione è estremamente attiva tettonicamente, ed è spesso colpita da terremoti ed eruzioni vulcaniche. Le precipitazioni sono molto scarse e le medie annue variano tra i 100 e i 200 mm, aumentando man mano che ci si allontana dalla costa. Presenta numerose specie di grande interesse naturalistico, come ''Heteromirafra archeri'', una specie di dracena (''Dracaena ombet''), e una gran varietà di ungulati del deserto, compresa l'ultima popolazione vitale di asino selvatico africano (''Equus africanus somalicus'')<ref name=WWF>{{cita web |titolo=EritreanEthiopian coastalxeric desertgrasslands and shrublands|opera=Terrestrial Ecoregions |editore= World Wildlife Fund |url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at1304at1305|accesso= 1 gennaio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
== Territorio ==
È un'arida regione di [[Deserto|semideserto]] che occupa 152.200 chilometri quadrati lungo la costa africana del mar Rosso e del golfo di Aden. Comprende l'estremità meridionale della costa del [[Sudan]], l'intera [[Eritrea]] fatta eccezione per l'estremità meridionale della costa e l'interno della parte settentrionale del paese, la regione dell'[[Etiopia]] confinante con Gibuti e il sud dell'Eritrea, l'intero [[Gibuti]] salvo la costa nord, e la costa nord-occidentale della [[Somalia]]. Sulla costa tra Eritrea e Gibuti confina con il [[deserto costiero dell'Eritrea]]. A sud e ad ovest si incontra la [[Boscaglia e macchia di Acacia-Commiphora somala|boscaglia e macchia di ''Acacia''-''Commiphora'' somala]]; a est, le [[boscaglie xerofile montane della Somalia]]; e a nord, la [[savana ad acacia del Sahel]].
Questa ecoregione è situata lungo le coste di Eritrea e Gibuti che si affacciano sul [[mar Rosso]], e comprende alcuni gruppi di isole al largo, come le Sept Frères appartenenti al Gibuti. Il clima è caldo e arido, con precipitazioni medie annue inferiori ai 100 mm, anche se le precipitazioni sono estremamente variabili da un anno all'altro. La regione sperimenta temperature massime medie dell'ordine dei 33 °C, e presenta le temperature minime medie più alte dell'Africa (27 °C). Il basamento roccioso è costituito da lave vulcaniche che dall'[[Acrocoro Etiopico|acrocoro etiopico]] raggiungono il mar Rosso, seppellite da uno strato di regosol. Il paesaggio consiste in una piatta pianura ricoperta di sabbia o ghiaia situata al di sotto dei 200 metri di altitudine, interrotta ogni tanto da affioramenti rocciosi. La linea costiera è un susseguirsi di aree rocciose (come nei dintorni di Ras Siyan nel Gibuti), antiche barriere coralline rimaste esposte alla bassa marea e spiagge sabbiose. La popolazione umana della regione è molto scarsa e gli insediamenti permanenti sono pochi, per lo più villaggi di pescatori sparsi lungo la costa nei pressi delle insenature.
 
Il clima è molto caldo e secco. La media delle precipitazioni annue varia da meno di 100 mm nei pressi della costa a circa 200 mm nell'interno. La media delle temperature minime oscilla tra i 21 e i 24 °C, e la temperatura media massima è di circa 30 °C.
 
== Flora ==
La vita vegetale della regione necessita di ulteriori studi, che sono stati ostacolati dalle lunghe lotte politiche che hanno colpito la regione. La flora endemica comprende una [[Dracaena|dracena]] (''Dracaena ombet''). Soprattutto a causa dell'instabilità politica della regione nel corso degli ultimi 30 anni, molti elementi della fauna e della flora sono ancora molto poco conosciuti. Come esempio della ricchezza floristica, si stima che nel [[Gibuti]] siano state osservate tra le 825 e le 950 specie, anche se molte di esse si incontrano solo in piccole zone periferiche delle [[foreste montane dell'Etiopia]]. Queste regioni coincidono con le foreste di Day e con quelle del massiccio dei Mabla, al di sopra dei 1100 m nel Gibuti.
 
==Flora Fauna ==
Tra i mammiferi qui presenti vi sono gli ultimi asini selvatici somali (''[[Equus africanus somalicus]]'') che è possibile incontrare in natura, nella [[penisola di Buri]] in Eritrea. Tra gli altri animali erbivori figurano il [[Dorcatragus megalotis|beira]], la [[Gazella dorcas|gazzella del deserto]], la [[Nanger soemmerringii|gazzella di Sömmerring]], il [[Litocranius walleri|gerenuk]] e l'[[Oryx beisa|orice beisa]]. L'unico mammifero veramente erbivoro è un gerbillo, ''[[Gerbillus acticola]]''. È presente un certo numero di rettili tipici degli ambienti aridi, tra cui le lucertole endemiche ''[[Hemidactylus]] arnoldi'' e ''[[Tropiocolotes]] tripolitanus somalicus''. Tra gli uccelli ricordiamo ''[[Heteromirafra]] archeri''.
La vegetazione è costituita da una steppa in cui crescono specie erbacee, come ''[[Aerva javanica]]'', ''[[Cymbopogon schoenanthus]]'', ''[[Panicum turgidum]]'' e ''[[Lasiurus scindicus]]'', alberi sparsi di ''[[Acacia tortilis]]'' e ''[[Acacia asak]]'' e cespugli di ''[[Rhigozum somalense]]'' e ''[[Caesalpinia erianthera]]''. Lungo la costa, vi sono distese di vegetazione alofila, e le poche insenature riparate sono ornate da formazioni di mangrovie come ''[[Rhizophora mucronata]]'', ''[[Ceriops tagal]]'' e ''[[Avicennia marina]]''. Nell'entroterra, la vegetazione sfuma pian piano nell'ecoregione delle [[praterie e boscaglie xerofile dell'Etiopia]].
 
== Note ==