Torcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo arcipelago appartenenza |
m Bot: fix fonti (v. richiesta) |
||
Riga 22:
|Densità=
|Altitudine=112<ref name=arkod>{{cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=516488&map_y=4771336.5&map_sc=28571|titolo=ARKOD|accesso=7 novembre 2016}}</ref>
|Superficie_km2= 8,36<ref name="Duplančić">{{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore=Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato=pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=13 gennaio 2017}}</ref>
|Coste = 26,13<ref name=
}}
'''Torcola''' (in [[lingua croata|croato]] ''Šćedro'') è un'isola della [[Croazia]], nella [[Dalmazia]] centrale.
L'isolotto si trova a sud dell'[[isola di Lesina]], da cui è separata dal canale di Torcola (''Šćedrovski kanal''), la cui ampiezza minima è di 2,5 km<ref name=arkod/>. Verso meridione invece dà sul canale di Curzola (''Korčulanski kana''l), un più ampio braccio di mare che la separa dall<nowiki>'</nowiki>[[isola di Curzola|omonima isola]]. Torcola misura circa 6 km di lunghezza e 2 km di larghezza e si estende parallelamente a Lesina in direzione E-O; ha una superficie di di 8,37 km²<ref name=
Torcola offre, lungo la costa settentrionale, due profonde insenature che costituiscono un ottimo approdo, tuttavia non protetto dalla [[Bora]]: Porto Grande<ref name=Alberi/> (Lovišće), la baia più grande in fondo alla quale c'è l'abitato di Srida, e Porto Madonna<ref name=Alberi/> (Moster<ref name=arkod/> o Monastir<ref name=Alberi>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1352.</ref>).
Adiacenti a Torcola ci sono tre scogli:
* '''Planchetta'''<ref name=portolano>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=lV9RAAAAcAAJ&pg=PA141&dq=tonnara+arbe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjU55Sz1tPPAhWG6xQKHeu_B7AQ6AEIIjAB#v=onepage&q=Planchetta&f=false|autore=I. R. Istituto Geografico Militare|titolo=Portolano del mare Adriatico|editore=Tip. dei Pp. Mechitaristi, Vienna|data=1845|pagina=416|accesso=29 ottobre 2016}}</ref> (''Pločica''), in direzione sud-est, a circa 4,5 [[miglia marine|M]], con un faro<ref>{{cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/14|titolo=Svjetionik Otočić Pločica|accesso=8 novembre 2016}}</ref> alla sua estremità nord-occidentale. L'isolotto è lungo circa 850 m<ref name=arkod/> e ha una superficie di 0,07 km²<ref name=
* '''Bacili'''<ref name=portolano/> (''otoci Lukavci''), due scogli arrotondati a circa 3 M in direzione ovest; '''Bacile'''<ref name=Alberi/>, il maggiore, ha una superficie di 0,027 km²<ref name=
==Storia==
Riga 40:
Stando allo statuto del [[1331]], nel medioevo l'isola era di proprietà pubblica e destinata alla pastorizia. Nel [[1465]] risulta invece fondato il monastero [[Ordine dei Frati Predicatori|dominicano]], abbandonato nel tardo XVIII secolo a causa delle incursioni piratesche ed oggi in rovina. Il nome croato ''Monastir'' di Porto Madonna deriva il suo nome dalla presenza dei resti dell'antico monastero fortificato<ref name=Alberi/>.
Torcola comparve infine nelle cronache del luglio [[1899]] quando la torpediniera austriaca ''Adler'' si arenò nella baia di Tuffera (lungo la costa nordovest dell'isola) in seguito all'esplosione di una caldaia<ref>
== Note ==
| |||