Kelly Rowland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.182.10.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
foto, notizie 2016,2017 |
||
Riga 71:
Insieme al successo arrivano anche i problemi interni, infatti nel 2000 la Roberson e la Luckett lasciano la band e vengono sostituite da [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] e [[Farrah Franklin]] (che lascia il gruppo cinque mesi dopo).
[[File:Destiny's Child Tour (cropped).jpg|miniatura|299x299px|[[Destiny's Child World Tour]]]]
Nel [[2000]] le Destiny's Child, divenute un trio consolidato, registrano il singolo ''[[Independent Women Part I]]'', inserito nella colonna sonora del film [[Charlie's Angels]], con il quale ottengono un grande successo di vendite, eseguito dal vivo in occasione dei Grammy Awards.
Riga 87:
=== 2004-2005: ''Destiny Fulfilled'' e lo scioglimento del gruppo ===
Dall'album vengono pubblicate le hits ''[[Lose My Breath]]'', ''[[Soldier (Destiny's Child)|Soldier]]'', ''[[Girl (Destiny's Child)|Girl]]'' e ''[[Cater 2 U]]''.
Riga 99:
Successivamente la Rowland inizia la progettazione del secondo album solista, che viene pubblicato il 20 giugno [[2007]] con il titolo ''[[Ms. Kelly]] ''. L'album viene anticipato dalla canzone promozionale ''Gotsta Go'' e dal primo singolo ''[[Like This (Kelly Rowland)|Like This]]'', che vede la collaborazione della [[rapper]] [[Eve (rapper)|Eve]]. ''Like This'' ottiene un buon successo nelle classifiche internazionali. Conquista la top30 negli USA, dove raggiunge anche la top-ten nella R&B chart, e diventa 1 nella dance chart. Nel [[Regno Unito]] ottiene la top-five nella classifica dei singoli più venduti.
Successivamente viene pubblicato per il mercato americano il singolo ''Ghetto'' in coppia con [[Snoop Dogg]], che però raggiunge risultati molto deludenti, non raggiungendo nemmeno la top 100 nell'R&B chart.
Contemporaneamente viene distribuito su internet il video promozionale di ''Comeback'', che ottiene un buon numero di visualizzazioni.[[File:Kelly Rowland 1.jpg|thumb|Kelly Rowland nel 2008]]
''[[Ms. Kelly]]'' inizialmente non ottiene riscontri positivi sotto l'aspetto commerciale, e per risollevare le sorti dell'album nel [[2008]] viene pubblicata una riedizione deluxe contenente lo [[Extended Play|studio ep]] ''[[Ms. Kelly|Ms. Kelly: Diva Deluxe]]''.
Riga 112:
=== 2009-2011: Nuovo management ed etichetta, compilation e ''Here I Am'' ===
[[File:David Guetta and Kelly Rowland Live - Orange Rockcorps London 2009 reworked.jpg|
Nei primi mesi del [[2009]] Kelly Rowland dopo aver interrotto il rapporto lavorativo con il suo manager Mathew Knowles, padre di [[Beyoncé Knowles]] e [[Solange Knowles]], a cui era legata dai tempi delle [[Destiny's Child]], a causa di divergenze sulla gestione della promozione di ''Ms. Kelly'', lascia anche la [[Columbia Records]], etichetta discografica che aveva prodotto i suoi primi due album da solista e tutti gli album della band.
Riga 122:
Nonostante la preparazione dell'album, la Rowland continua ad essere impegnata su più fronti, infatti recita come protagonista nel video di ''Baby By Me'' del [[rapper]] [[50 Cent]] e si esibisce in un tour in Australia, il ''Supafest Tour'', insieme ad altri artisti di fama mondiale quali [[Ne-Yo]], [[Pitbull (rapper)|Pitbull]], [[Akon]], [[Eve (rapper)|Eve]] e [[Jay Sean]].
[[File:Kelly Rowland - WalMart Soundcheck.jpg|sinistra|miniatura|245x245px|Kelly Rowland al ''WallMart Souldcheck'' nel 2010]]
Nel marzo 2010 partecipa al F**k I'm Famous Party organizzato a [[Miami]] da [[David Guetta]] in occasione del [[Winter Music Conference]], nel quale si esibisce per la prima volta sulle note di ''[[Commander (Kelly Rowland)|Commander]]'', singolo che diviene numero 1 dance negli [[Stati Uniti]], top-ten nel [[Regno Unito]] e top20 internazionale, nonché disco d'oro in [[Nuova Zelanda]] e disco d'argento in [[Gran Bretagna]].
''Commander'' è incluso nel terzo album, e ''When Love Takes Over'' viene inserito nella versione internazionale dell'LP.
Riga 130:
Nei primi mesi del [[2011]], oltre ad ultimare le registrazione del nuovo album, collabora con il cantante r&b Mario nel singolo ''Thinkin' About You'', con il [[rapper]] britannico [[Tinie Tempah]] nella hit internazionale ''[[Invincible (Tinie Tempah)|Invincible]]'' (come ''Commander'' disco d'oro in Nuova Zelanda, e d'argento nel Regno Unito), con il [[rapper]] statunitense [[Nelly]] nella canzone ''[[Gone (Nelly)|Gone]]'', e con il deejay italiano [[Alex Gaudino]] nella hit dance ''[[What a Feeling]]'', inserita nell'edizione internazionale dell'album in uscita. Esce inoltre la raccolta ''Playlist: The Very Best of Kelly Rowland'' che raccoglie alcune delle sue più grandi hits e altre canzone tratte dai suoi due album precedenti.
Il 26 luglio [[2011]] viene pubblicato, solo negli Stati Uniti, ''[[Here I Am (Kelly Rowland)|Here I Am]]'', il terzo lavoro da solista della cantante. Il disco viene anticipato dal singolo di lancio ''[[Motivation (Kelly Rowland)|Motivation]]''<ref>http://kellyrowland.com/kelly-daily/128-kelly-announces-qmotivationq-as-the-official-lead-single-on-upcoming-album.html</ref><ref>http://www.kellyrowland.com/component/content/article/25-updates/106-album-release-update.html</ref> che vede la collaborazione del [[rapper]] statunitense [[Lil Wayne]] ed ottiene un ottimo successo commerciale negli Stati Uniti dove raggiunge la numero 1 della classifica r&b di Billboard e la diciassettesima posizione della classifica [[Billboard Hot 100]], conquistando il doppio disco di platino per oltre due milioni di copie vendute<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=Rowland RIAA - Recording Industry Association of America<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Altri singoli da ''Here I Am'' sono ''[[Lay It on Me]]'', canzone che vede la collaborazione del [[rapper]] statunitense [[Big Sean]] e che diviene top20 r&b britannica, ''[[Down for Whatever]]'' che si piazza alla posizione numero sei nel Regno Unito, e la ballata romantica ''Keep It Between Us'', uscito in occasione di San Valentino, ed il cui video è stato girato a Parigi.
Riga 136 ⟶ 135:
L'album nella sua versione domestica ed internazionale, vende oltre 300.000 copie negli Stati Uniti, e più di 1 milione nel mondo, venendo certificato disco d'argento nel Regno Unito. Durante questo periodo realizza inoltre altri singoli in collaborazione con altri artisti, che entrano con moderato successo nelle classifica R&B statunitensi.
=== 2012-
[[File:Kelly Rowland (7080011209).jpg|sinistra|miniatura|270x270px|Kelly Rowland al ''Superfest'' di [[Sydney]] nel 2012]]
Rowland è alla lavorazione del suo quarto album in studio, anticipato dal singolo di lancio ''Ice'', che vede nuovamente la collaborazione del rapper statunitense Lil Wayne. Il singolo ha raggiunto la posizione nº 24 nella [[Billboard|Billboard R&B/Hip Hop Chart]] americana e la nº 88 nella [[Billboard|Billboard Hot 100]]. In [[Corea del Sud]], il singolo ha venduto in due settimane circa 137.000 copie, salendo alla posizione nº 25. Il video ufficiale del singolo ha ottenuto 5 milioni di visualizzazioni in appena due settimane dalla pubblicazione. La cantante ha affermato che l'album ruota intorno ad un concept ben definito<ref>[http://singersroom.com/content/2012-06-04/Kelly-Rowland-Talks-Agressive-Approach-To-Next-Album/ News | Kelly Rowland Talks 'Agressive Approach' To Next Album | Singersroom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 142:
Il 10 ottobre [[2012]] la cantante rivelò il titolo del nuovo album sul suo sito ufficiale: "Year of the Woman".<ref>{{cita web|url=http://kellyrowland.com/kelly-rowland-reveals-new-album-title/|titolo=Kelly Rowland rivela il titolo del nuovo album|lingua=en|data=10 ottobre 2012}}</ref> Nel mese di febbraio del 2012, venne pubblicato il singolo ''Kisses Down Low'' con chiaro riferimento nel titolo alla pratica del sesso orale, sul filone dei brani con tematiche sessuali, cominciato con ''Motivation'' e proseguito con ''Ice''.
[[File:DW2Q0666 (8448777302) (cropped).jpg|miniatura|293x293px|Kelly Rowland con [[Beyoncé]] e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] durante il [[Super Bowl XLVII]] nel 2013]]
Durante lo show della pausa alla finale del [[Super Bowl XLVII]], l'artista, insieme alla collega Michelle Williams, ha raggiunto sul palco Beyoncé, riformando di fatto il gruppo delle Destiny's Child, le quali si sono esibite su brani come ''Bootylicious'', ''Independent Women'' ed il singolo di Beyoncé ''Single Ladies''. <ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/femail/article-3436353/It-beautiful-thing-sisters-left-right-Beyonce-talks-reuniting-Destiny-s-Child-2013-Super-Bowl-performance-ahead-Sunday-s-appearance.html|titolo=Super Bowl 2013- Beyoncé and Destiny's Child}}</ref>Qualche giorno dopo, in occasione dei [[Grammy Awards]], Kelly in un'intervista ha affermato la sua volontà di cambiare titolo all'album in ''Talk A Good Game''.<ref>{{cita web|url=http://www.rnbjunk.com/kelly-rowland-cambia-il-titolo-al-nuovo-album-854/|titolo=Kelly Rowland cambia il titolo al nuovo album|lingua=it|data=11 febbraio 2013}}</ref>
Collabora, nello stesso anno, al brano di successo europeo ''One Life'' con Madcon, e l'album "[[Talk a Good Game]]" che diviene il suo terzo album consecutivo nella top-ten americana, riceve un ottimo successo di critica, così come i singoli ''Kisses Down Low'' e ''Dirty Laundry''.
II progetto vende complessivamente oltre un milione di copie negli Stati Uniti, tra album e i due singoli, e "Kisses Down Low" viene certificato disco d'oro dalla [[RIAA]]. Contemporaneamente è giudice nella terza edizione della versione americana del popolare talent show X Factor.
=== 2015-presente : Empire e Chasing Destiny ===
Nell' agosto 2015 collabore nella canzone "''I Know What You Did Last Summer''" con Jacob Whitesides e realizza un singolo "''Dumb''" che potrebbe far parte di un prossimo quinto album della cantante.
Entra nel cast della serie televisiva statunitense [[Empire (serie televisiva 2015)|Empire]] per la quale canta la sigla " ''Mona Lisa''" che viene compreso in un EP:''Empire: Music from "Be True".''<ref>{{Cita web|url=https://itun.es/gb/hoQy-|titolo=Empire}}</ref>Dopo la collaborazione nel brano per la First Lady [[Michelle Obama]] ''"This Is For My Girls",'' crea e conduce insieme a [[Frank Gatson Jr.]] (direttore e coreografo americano) il programma ''Chasing Destiny,'' che si prefligge di creare un nuovo gril-group, come le [[Destiny's Child]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bet.com/shows/chasing-destiny/news/about-chasing-destiny.html|titolo=Chasing Destiny}}</ref>
Dal gennaio 2017 entra a far parte dei coach del programma The Voice Australia<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldsun.com.au/entertainment/television/the-fourth-and-final-coach-on-the-voice-australia-2017-has-been-revealed/news-story/0d27b2b77ecadf4fe73b1b57d8462835|titolo=The Voice Australia 2017- Kelly Rowland}}</ref>
== Profilo vocale e stile musicale ==
Riga 178 ⟶ 185:
Nel [[2008]] diviene Ambasciatore Staying Alive per la campagna anti-AIDS promossa da MTV, emittente musicale internazionale che la seguirà nei suoi viaggi in Tasmania, Kenya e Sudafrica, testimoniati da un diario di bordo filmato con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica al riguardo.
Nel [[2016]] partecipa alla realizzazione del singolo ''This is for my girls'' insieme a [[Missy Elliott]], [[Kelly Clarkson]], [[Zendaya]], [[Janelle Monáe]], [[Lea Michele]] e [[Chloe & Hallen]]. il singolo voluto dalla First Lady [[Michelle Obama]] per il progetto "''Let's Girls Learn''" che si pone l'obiettivo di sostenere l'educazione femminile nel mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.fuse.tv/2016/03/michelle-obama-missy-elliott-janelle-monae-zendaya-song-sxsw-this-is-for-my-girls?utm_campaign=fuse&utm_source=twitter&campaign=scl%7Ctwt%7Cfsc&utm_medium=social|titolo=Let's Girls Learn}}</ref>
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Kelly Rowland}}
* [[2002]] - ''[[Simply Deep]]''
* [[2007]] - ''[[Ms. Kelly]]''
Riga 306 ⟶ 313:
* 2012 ''Everybody Dance Now''
* 2012 ''What Would Dylan Do''
* 2013 ''The X Factor (USA), Super Bowl XLVII half time''
* 2015 ''
* 2016 ''Chasing Destiny''
* 2017 ''The Voice (Australia)''
== Note ==
|