IT Baseline Protection Catalogs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione della spiegazione del concetto di rischio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''Manuale per la protezione di base IT''' (in inglese '''IT Baseline Protection Manual''', in tedesco '''IT-Grundschutzhandbuch''') dell'istituto federale [[Ufficio Federale per la sicurezza informatica]] della Repubblica tedesca permette di dare attuazione ad una pianificazione della sicurezza IT in modo semplice ed economico.
Con l'approccio tradizionale di [[valutazione del rischio]] si devono prima di tutto identificare le minacce e assegnare loro una probabilità di accadimento. Il risultato di questa analisi viene usato per valutare il rischio (
L'approccio adottatto nel manuale BSI per la protezione di base invece consiste in un confronto tra le misure raccomandate dal modello e quelle effettivamente attuate dal soggetto che effettua la pianificazione/valutazione del rischio. Le debolezze/criticità nella sicurezza che devono essere eliminate attraverso l'adozione delle misure raccomandate si concretizzano nell'elenco delle misure di sicurezza mancanti e non ancora applicate. Solo quando i requisiti di sicurezza sono significativamente più alti può essere necessario effettuare una analisi ulteriore, pesando il costo effettivo di adozione di misure addizionali rispetto a quelle base elencate nel catalogo del manuale BSI. Tuttavia è generalmente sufficiente aggiungere alle raccomandazioni contenute nel manuale BSI alcune misure appropriate ritagliate sul caso specifico e più stringenti. Le misure di sicurezza elencate nel manuale sono misure standard, cioè misure che andrebbero implementate per i moduli contenuti nel manuale usando le migliori tecnologie per ottenere un ragionevole livello di sicurezza. In qualche caso le misure offrono anche un livello maggiore di protezione rispetto alla protezione base, tuttavia di norma sono le precauzioni minime che è ragionevole adottare nelle aree di competenza.
|