Francesco Benucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
Famoso basso comico,
Tra il [[1769]] e il [[1782]] cantò a [[Pistoia]], [[Venezia]], [[Roma]], [[Milano]], poi a [[Madrid]], e successivamente si trasferì a [[Vienna]], dove, apprezzatissimo da [[Mozart]], ebbe una grande fortuna. Nel 1781 è il barone Cricca nella prima assoluta di '[[Il pittor parigino]] di [[Domenico Cimarosa]] al [[Teatro Valle]] di Roma e nel 1782 Titta nella prima assoluta di [[Fra i due litiganti il terzo gode]] di [[Giuseppe Sarti]] con [[Anna Selina Storace]] al [[Teatro alla Scala]] di Milano.
Nel 1785 è Don Bartolo in [[Il barbiere di Siviglia (Paisiello)]] con la Storace, canta ne ''La contadina di spirito'' di [[Baldassarre Galuppi]], Rosmondo prima assoluta di ''Gli sposi malcontenti'' di [[Stephen Storace]] con la Storace, [[Caterina Cavalieri]] e [[Michael Kelly (tenore)]] ed il protagonista nella prima assoluta di [[La grotta di Trofonio]] di [[Antonio Salieri]] con [[Celeste Coltellini]] e la Starace al [[Burgtheater]] di Vienna e Marcotondo/Farfallone ne ''I due supposti conti'' di Cimarosa a Livorno.
Infatti il suo nome è legato alla prima rappresentazione de ''[[Le nozze di Figaro]]'' in cui ricoprì i panni del protagonista nel [[1786]] (la prima esecuzione 1º maggio [[1786]] al Burgtheater) che canta la famosa aria [[Non più andrai]] ed all'altro capolavoro di Mozart, il ''[[Così fan tutte]]'', in cui nella prima rappresentazione ricoprì il ruolo di ''Guglielmo'' nel [[1790]].▼
▲
Nel frattempo era stato primo basso presso il [[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]] di [[Londra]], dove però non riscosse molto successo.
|