Slash fiction: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
presenza di fonti successivamente inserir |
|||
Riga 21:
==Una definizione ambigua==
Il termine slash fiction racchiude in sé diversi ambigui significati.
Il termine slash fiction racchiude in sé diversi ambigui significati.<br />Benché non sia esattamente in linea con la definizione originale, si ritiene che molti lavori pubblicati siano slash fiction anche se non sono stati creati dai fan. Ciò è probabilmente dovuto alla relativa assenza di relazioni omosessuali nella versione in [[canone (fiction)|canone]] del materiale d'origine. Ad esempio, in ''Star Trek'' rapporti gay o lesbici compaiono molto raramente al di fuori dell'ambito dell'Universo Specchio (come accade una volta in un episodio di DS9); comunque, il romanzo Killing Time di Della van Hise, del [[1985]], include una relazione omosessuale, così come diversi lavori successivi, tra i quali Section 31, del [[2001]], e Rogue, di Andy Mangles e Micheal A. Martin. Anche i lavori di molti altri scrittori che contengono temi o personaggi omosessuali potrebbero essere descritti molto bene come slash fiction.▼
▲
A causa della mancanza di relazioni omosessuali in-canone nella fonte tratta dai media, molti sono arrivati a considerare le slash fiction come creazioni esclusivamente al di fuori del canone. È stato ipotizzato che il termine slash fiction si possa applicare solo quando la relazione descritta non è parte del plot originale, e che escluda quelle fan fiction che si basano su una relazione tra personaggi dello stesso sesso compresa nel canone.
| |||