Condizionalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho creato un primo abbozzo del lemma "condizionalità". Il termine fa parte della terminologia tecnica/amministrativa legata alla Politica Agricola Comune (PAC). |
Aggiunti template |
||
Riga 1:
{{S|agricoltura}}
Il termine Condizionalità (cross-compliance in inglese, éco-conditionnalité in francese), si riferisce all'insieme di regole che ogni agricoltore beneficiario di contributi messi a disposizione dalla Politica Agricola Comune (PAC) è tenuto a rispettare.▼
{{F|agricoltura|gennaio 2017}}
▲Il termine '''Condizionalità''' (cross-compliance in inglese
Il concetto di un insieme di regole di comportamento volte alla salvaguardia dell'ambiente e della sanità pubblica, applicato in ambito agricolo, è stato introdotto dal Consiglio europeo di Lussemburgo nel 1997, ripreso all'interno del vertice del Consiglio europeo di Berlino del 1999 con l'adozione della cosiddetta AGENDA 2000 ed istituito formalmente con il regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio del 29 settembre 2003, pubblicato nella G.U.U.E. 21 ottobre 2003, n. L 270.
|