Cinzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dariog (discussione | contributi)
(oggetto della modifica nascosto)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo]] e [[Artemide]] Κυνθιος (''Kynthios'') e Κυνθία (''Kynthia''), resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia'' e basati sul nome del [[Monte Cinto (Grecia)|monte Cinto]] (''Kynthos''), sull'isola di [[Delo]], luogo dove i due dei sarebbero nati; il significato è quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=etimo/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 106.|Burgio}}</ref>. Lo stesso termine veniva usato anche per indicare la [[Luna]] (di cui Artemide era la dea)<ref name=etimo/>. Divenuto nome proprio in epoca romana<ref name=galgani/>, venne usato da [[Properzio]] per elogiare la sua donna amata<ref name=lastella/>.
 
Cominciò ad avere buona diffusonediffusione, però, solo dal [[Rinascimento]]<ref name=lastella/><ref name=behind/>, tranne in inglese, dove si diffuse solo a partire dal [[XIX secolo]]<ref name=behind/>. La forma diminutiva inglese ''Cindy'' ha avuto notevole successo anche come nome a sé stante, risultando fra i primi 100 nomi dati alle neonate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] nate fra il [[1953]] e il [[1973]]<ref name=cindy/>. In [[Italia]] è oggi maggiormente usato nel [[Italia settentrionale|Settentrione]] e nel [[Italia centrale|Centro]], soprattutto in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]]<ref name=galgani/>.
 
==Onomastico==