Pagine bianche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Ad aggravare la situazione, hanno contribuito, in tempi recenti, le chiamate provenienti dai call-center (c.d. "telemarketing selvaggio"), che hanno portato i vecchi abbonati a richiedere la cancellazione del proprio nominativo. Gli abbonati più recenti, invece, per via del nuovo principio di "silenzio-dissenso", vengono inseriti in elenco soltanto previa autorizzazione del titolare della linea<ref>{{Cita web|url=http://www.paginebianche.it/domande-frequenti|titolo=Domande frequenti {{!}} PagineBianche|sito=PagineBianche|accesso=2017-01-07}}</ref>.
Da questo meccanismo si sono verificate due conseguenze: gli elenchi sono diventati sempre più incompleti ed il problema delle chiamate commerciali
Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-26/telemarketing-vietato-contattare-numeri-riservati-senza-consenso--110544.shtml?uuid=ACRurjhB|titolo=Telemarketing: vietato contattare numeri riservati senza consenso|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
|