Val Gandino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni ricavate da "Pagine Sparse Vol. III" di Paolo Guerrini consultabile sulla rete al sito www.lombardiabeniculturali.it |
fix incipit |
||
Riga 17:
{{citazione|''Gandino sfarzoso, Cirano invidioso'';<br />''Barzizza terra rossa;''<br />''Peia sperduta, Leffe in una fossa;''<br />''Cazzano dai lunghi denti, Casnigo ammazza genti.''|''Anonimo'', Adagio in dialetto locale che descrive goliardicamente le caratteristiche dei comuni della valle e dei suoi abitanti.|''Gandì pumpùs, Scerà ‘nviddiùs'';<br />''Bargégia tèra ròsa;''<br />''Pèa sbernigàda, Léf e ‘n d’öna braga;''<br />''Cazzà lonc e décch, Casnìc copa gécch.''|lingua=lmo}}
La '''Val Gandino''' (''Al Gandì'' in [[dialetto bergamasco|bergamasco]]
==Storia==
|