Dnipro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riscritto paragrafo sul clima, completamente sbagliato. Qualche modifica estetica. |
|||
Riga 31:
|Sito = http://www.gorod.dp.ua
}}
'''Dnipro''' (in [[lingua ucraina|ucraino]]
== Geografia fisica ==
Riga 38:
=== Clima ===
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] Dnipro ha un clima di tipo ''Dfa'' (tendente al ''Dfb'', solo la temperatura media di luglio fa sì che non ricada in questo sottotipo)<ref name="koeppen">{{cita libro |nome=Wladimir |cognome=Köppen |titolo=Grundriß der Klimakunde |edizione=2 |città=Berlino-Lipsia |editore=Walter de Gruyter & co. |anno=1931 |lingua=tedesco |cid=Köppen 1931}}</ref>. La temperatura media del mese più freddo è inferiore a −3 °C (media annua 9 °C); le precipitazioni (perlopiù [[neve|nevose]] durante l'inverno) sono costanti in tutto l'anno, anche se non elevate; il manto nevoso dura in media 73 giorni l'anno e a marzo si è registrata un'altezza della neve di 56 cm (sebbene sia di norma più bassa: il manto nevoso raggiunge mediamente il suo massimo in febbraio con 10 cm)<ref name="pogoda">{{Cita web|http://www.pogodaiklimat.ru/climate/34504.htm |titolo=Климат Днепра - Погода и Климат |accesso= 30 aprile 2017}}</ref>.
In estate seppure in rari casi, le temperature massime possono raggiungere i 38 °C (record storico di 40,9 °C registrati di Dnipro) ma con tassi di umidità che possono scendere anche sotto il 15%<ref name="Climate change in Ukraine: Review of publications and researches">{{Cita web|url=http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/Europe/documents/Events_2009/CC_workshop/ukraine_en.pdf |titolo=Climate change in Ukraine: Review of publications and researches |editore=Supreme Council (“Verhovna Rada”) considers new law “On climate changes in Ukraine”. |accesso=21 gennaio 2009}}</ref>.
Durante l'estate, Dnipro è piuttosto calda (la media della temperatura diurna in luglio è di circa 28 °C); in inverno invece, la temperatura può raggiungere (raramante) anche −30 °C.
{{ClimaAnnuale
|nome=Dnipro<ref name="pogoda" />
|tempassmax01=12.3
|annotempassmax01=2005
|tempassmax02=17.5
|annotempassmax02=1990
|tempassmax03=24.1
|annotempassmax03=1983
|tempassmax04=31.8
|annotempassmax04=1912
|tempassmax05=36.1
|annotempassmax05=2007
|tempassmax06=37.8
|annotempassmax06=2009
|tempassmax07=39.8
|annotempassmax07=2002
|tempassmax08=40.9
|annotempassmax08=2010
|tempassmax09=36.5
|annotempassmax09=1994
|tempassmax10=32.6
|annotempassmax10=1999
|tempassmax11=20.6
|annotempassmax11=2010
|tempassmax12=16.3
|annotempassmax12=1999
|tempmax01= −1.0
|tempmax02= 0.
|tempmax03=
|tempmax04=
|tempmax05=
|tempmax06=
|tempmax07=
|tempmax08=
|tempmax09=
|tempmax10=
|tempmax11=
|tempmax12= 0.
|tempmedia01= -3.6
|tempmedia02= -3.4
|tempmedia03= 1.8
|
|
|
|
|
|
|
|
|tempmedia12= -2.4
|tempmin01= −6.1
|tempmin02= −6.3
|tempmin03= −1.6
|tempmin04= 4.9
|tempmin05= 10.6
|tempmin06= 14.6
|tempmin07= 16.7
|tempmin08= 15.8
|tempmin09= 10.7
|tempmin10= 5.0
|tempmin11= -0.6
|tempmin12= −4.7
|tempassmin01= -30.0
|annotempassmin01= 1950
|tempassmin02= -27.8
|annotempassmin02= 1954
|tempassmin03= -19.2
|annotempassmin03= 1987
|tempassmin04= -8.2
|annotempassmin04= 2003
|tempassmin05= -2.4
|annotempassmin05= 2007
|tempassmin06= 3.9
|annotempassmin06= 1950
|tempassmin07= 5.9
|annotempassmin07= 1983
|tempassmin08= 3.9
|annotempassmin08= 1970
|tempassmin09= -3.0
|annotempassmin09= 1986
|tempassmin10= -8.0
|annotempassmin10= 2001
|tempassmin11= -17.9
|annotempassmin11= 1999
|tempassmin12= -27.8
|annotempassmin12= 1997
|pioggia01= 45
|pioggia02= 43
|pioggia03= 43
|pioggia04= 38
|pioggia05= 42
|pioggia06= 60
|pioggia07= 54
|pioggia08= 43
|pioggia09= 41
|pioggia10= 36
|pioggia11= 46
|pioggia12= 47
|giornipioggia01= 5
|giornipioggia02= 4
|giornipioggia03= 7
|giornipioggia04= 12
|giornipioggia05= 13
|giornipioggia06= 13
|giornipioggia07= 12
|giornipioggia08= 9
|giornipioggia09= 10
|giornipioggia10= 10
|giornipioggia11= 10
|giornipioggia12= 6
|giornineve01= 12
|giornineve02= 11
|giornineve03= 6
|giornineve04= 1
|giornineve05= 0
|giornineve06= 0
|giornineve07= 0
|giornineve08= 0
|giornineve09= 0
|giornineve10= 0.4
|giornineve11= 4
|giornineve12= 10
|umido01= 88
|umido02= 85
|umido03= 79
|umido04= 67
|umido05= 62
|umido06= 66
|umido07= 65
|umido08= 62
|umido09= 70
|umido10= 77
|umido11= 87
|umido12= 88
}}
Riga 116 ⟶ 188:
Su quest'isola nel [[IX secolo]] fu fondato un monastero da un [[monaco bizantino]] (il nome attuale dell'isola significa ''del monastero''), il monastero resistette fino al [[1240]] e venne in seguito distrutto dai [[tatari]]. Il fiume Dnepr rappresentò per lungo tempo un confine fra popolazione, sulle sue rive vi furono frequenti battaglie tra i nomadi asiatici e slavi. Questa situazione continuò fino al [[XV secolo]] quando apparì un'altra forza, i [[cosacchi]] provenienti dall'area di [[Zaporižžja]] ("oltre le rapide"), una provincia a sud di [[Prydniprovye]].
La città in sé è stata fondata il [[1783]] in seguito all'espansione dell'[[Impero Russo]]. Il suo primo nome fu '''Ekaterinoslav''', ("la gloria di Caterina") in onore di [[Caterina II]], e dal 1820 al 1925 fu capoluogo della [[Gubernija di Ekaterinoslav]]. Nel [[1926]] assunse il nome
Prima della [[seconda guerra mondiale]], la città era un importante insediamento per gli [[ebrei]]. Prima dell'[[Olocausto]] infatti, nella città vivevano più di 80.000 ebrei, ma il 12 ottobre 1941, 11.000 furono cacciati e soltanto 15 ebrei di Dnipropetrovs'k sopravvissero alla guerra.
Dal 19 maggio [[2016]] la città, secondo la legge sulla
=== Onorificenze ===
Riga 132 ⟶ 204:
== Economia ==
È sede di un'azienda che si occupa di produzione (e progettazione) meccanica e spaziale (
== Persone legate a Dnipro ==
|