Servizio CITES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.56.18.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Civa61
Riga 7:
|Nazione= {{Bandiera|ITA|nome}}
|Alleanza=
|Servizio= [[File:Coat of Arms of the State Forestry Corps.svg|20px]] [[Corpo Forestale dello Stato]]
|Servizio= [[Arma dei Carabinieri]]
|Tipo= Specialità del [[ArmaCorpo deiForestale Carabinieridello Stato]]
|Ruolo= Tutela faunistica, <br>Tutelare le specie di fauna e flora protette dalla [[Convenzione di Washington]],<br /> Indagine e repressione del commercio di specie dannose/invasive, <br /> Indagine e repressione del commercio illegale di specie protette o dannose/invasive
|Dimensione=
Riga 49:
}}
 
Il '''Servizio CITES''' è un organo del [[ArmaCorpo deiforestale Carabinieridello Stato]] che tutela le specie di fauna e flora protette dalla [[Convenzione di Washington]]. Il suo scopo è quello di controllare il commercio di piante o animali in quanto può provocare la distruzione degli ambienti naturali oltre che la rarefazione o l'estinzione delle specie stesse.
<br>
 
==Organizzazione ==
Il CITES tutela anche l'importazione e l'esportazione di specie che possono essere dannose nell'ambiente in cui verrebbero introdotte, procedendo al sequestro delle piante o degli animali e al rinvio nel luogo d'origine, oltre che procedere penalmente nei danni di chi specula sul commercio di specie protette, con sanzioni elevate finanche all'arresto.