Intersecting Storage Rings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte fonti e informazioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
La macchina raccoglieva i fasci di protoni in due anelli di 300 metri di diametro intrecciati fra loro. Prima di essere iniettati nell'ISR i protoni venivano accelerati con il [[Proton Synchrotron]]. I protoni si accumulavano quindi nei due anelli. I fasci dell'ISR collidevano poi negli otto punti di incrocio dei due anelli<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120301105812/http://www.particlephysics.ac.uk/news/picture-of-the-week/picture-archive/cern-s-colliding-beam-pioneers.html|titolo=CERN's colliding-beam pioneers - Particle Physics UK|data=2012-03-01|accesso=2017-01-08}}</ref>.
Fin dall'inizio aveva la capacità di produrre particelle come la [[J/ψ]] e la [[
== Note ==
|