Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Non strettamente correlate. Sennò bisognerebbe elencare tutti gli usi del grammelot. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
{{citazione necessaria|Pare che questo artificio recitativo fosse utilizzato da [[giullari]], attori itineranti e compagnie di comici della [[commedia dell'arte]]. Questi artisti pare recitassero usando intrecci di lingue e [[dialetti]] diversi miste a parole inventate, affidando alla [[Gesto|gestualità]] e alla [[mimica]] quel tessuto connettivo che rendeva la comunicazione possibile a prescindere dalla lingua parlata dall'uditorio.}}
== Utilizzi ==
Un esempio di grammelot [[cinema]]tografico è rappresentato dal [[monologo]] di Adenoid Hynkel nel film ''[[Il grande dittatore]]'' di [[Charlie Chaplin]]. In epoca successiva questo filone è stato recuperato dall'attore [[Dario Fo]], che lo ha valorizzato nuovamente, come ad esempio nell'opera ''[[Mistero buffo]]''.
Anche nel panorama musicale esistono esempi di grammelot, come la canzone ''[[Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey|Prisencolinensinainciusol]]'' di [[Adriano Celentano]] dove l'ascoltatore è portato a credere di essere all'ascolto di una canzone in inglese.
Nel campo pubblicitario un esempio celebre del grammelot è quello fatto da [[Carlo Bonomi]] nel dare la voce al cartone animato de [[La Linea (cartone animato)|La Linea]], all'interno del [[Carosello]] de [[Lagostina]].
== Note ==
| |||