Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
preparazione nuova voce |
integrazioni |
||
Riga 16:
__NOTOC__
Nella primavera del 1950, fu pubblicato il primo numero (maggio-giugno) della rivista ''Cultura e realtà''. Il periodico, con sede a Roma, era diretto dallo scrittore [[Mario Motta]]<ref name="Diz_letteratura">''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', vol.1, pp. 255, riferimenti in Bibliografia.</ref>. Formavano il comitato di redazione il musicologo [[Fedele D'Amico]], il politologo e filosofo [[Augusto Del Noce]], il drammaturgo e regista [[Gerardo Guerrieri]], Nino Novacco futuro presidente della [[Svimez]] e lo scrittore [[Cesare Pavese]]<ref name="Diz_letteratura"/>.
Della rivista, che doveva avere periodicità bimestrale, furono pubblicati solo tre numeri: l'ultimo fascicolo, il numero tre, fu stampato nel marzo 1951.
Poco dopo l'esordio, la rivista fu oggetto di una severa stroncatura: ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]'', mensile del [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]], il 6 giugno 1950 pubblicò una nota anonima, rivolta ai redattori di ''Cultura e realtà'', accusati di mettere in discussione l'ideologia marxista, che diceva: ''«poche volte c'era dato di vedere un gruppetto di giovani [...] impegnati collegialmente nella poco decorosa impresa di mettere la braghe al mondo»''<ref>Adriano Ossicini, ''Il colloquio con don Giuseppe De Luca. Dalla Resistenza al Concilio Vaticano II'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1992, capitolo ''Breve e infelice vita di "Cultura e realtà", p. 71 e seg. Parzialmente consultabile in [https://books.google.it/books?id=u4bJKVpB4HUC&lpg=PA71&ots=ljFcfEFdlg&dq=%22Cultura%20e%20realt%C3%A0%22%20rivista&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q=%22Cultura%20e%20realt%C3%A0%22%20rivista&f=false Google libri].</ref>.
==Note==
Riga 26 ⟶ 29:
==Voci correlate==
* [[Riviste letterarie italiane del Novecento]]
<pre>{{Portale|editoria|letteratura}}</pre>
|