__NOINDEX__
<pre>{{s|riviste italiane}}</pre>
{{Testata giornalistica
|nome = Cultura e realtà
|stato = ITA
|codlingua = it
|periodicità = [[bimestrale]]
|genere = rivista di [[cultura]] e [[letteratura]]
|fondazione = [[1950]]
|sede = [[Roma]]
|chiusura = [[1951]]
|direttore = [[Mario Motta]]
|proprietà =
|ISSN =
}}
__NOTOC__
Nella primavera del 1950, fu pubblicato il primo numero (maggio-giugno) della rivista ''Cultura e realtà''. Il periodico, con sede a Roma, era diretto dallo scrittore [[Mario Motta]]<ref name="Diz_letteratura">''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', vol.1, pp. 255, riferimenti in Bibliografia.</ref>. Formavano il comitato di redazione il musicologo [[Fedele D'Amico]], il politologo e filosofo [[Augusto Del Noce]], il drammaturgo e regista [[Gerardo Guerrieri]], Nino Novacco futuro presidente della [[Svimez]] e lo scrittore [[Cesare Pavese]]<ref name="Diz_letteratura"/>.
Della rivista, che doveva avere periodicità bimestrale, furono pubblicati solo tre numeri: l'ultimo fascicolo, il numero tre, fu stampato nel marzo 1951.
Poco dopo l'esordio, la rivista fu oggetto di una severa stroncatura: ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]'', mensile del [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]], il 6 giugno 1950 pubblicò una nota anonima, rivolta ai redattori di ''Cultura e realtà'', accusati di mettere in discussione l'ideologia marxista, che diceva: ''«poche volte c'era dato di vedere un gruppetto di giovani [...] impegnati collegialmente nella poco decorosa impresa di mettere la braghe al mondo»''<ref>Adriano Ossicini, ''Il colloquio con don Giuseppe De Luca. Dalla Resistenza al Concilio Vaticano II'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1992, capitolo ''Breve e infelice vita di "Cultura e realtà", p. 71 e seg. Parzialmente consultabile in [https://books.google.it/books?id=u4bJKVpB4HUC&lpg=PA71&ots=ljFcfEFdlg&dq=%22Cultura%20e%20realt%C3%A0%22%20rivista&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q=%22Cultura%20e%20realt%C3%A0%22%20rivista&f=false Google libri].</ref>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Enzo Ronconi (a cura di), ''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.
==Voci correlate==
* [[Riviste letterarie italiane del Novecento]]
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.italia-resistenza.it/wp-content/uploads/ic/RAV0053532_1981_142-145_36.pdf|titolo=«Cultura e realtà» tra comunismo e terza forza|autore=Fulvio De Giorgi|sito=INSMLI Portale della rete degli Istituti per la storia della resistenza e della società contemporanea in Italia|editore=Italia contemporanea|data=dicembre 1981, fascicolo 145|pagine=59-75|accesso=10 gennaio 2017}}
<pre>{{Portale|editoria|letteratura}}</pre>
|