Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.157.124.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Amendola90 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|Superficie=238.93
|Note superficie=tuttaitalia.it
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2016.
|Aggiornamento abitanti=31-
|Sottodivisioni=[[Frigole]], [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]], [[San Ligorio]], [[Torre Chianca (Lecce)|Torre Chianca]], [[Torre Rinalda]], [[Villa Convento]]
|Divisioni confinanti=[[Arnesano]], [[Cavallino (Italia)|Cavallino]], [[Lequile]], [[Lizzanello]], [[Monteroni di Lecce]], [[Novoli]], [[San Cesario di Lecce]], [[San Pietro in Lama]], [[Squinzano]], [[Surbo]], [[Torchiarolo]] (BR), [[Trepuzzi]], [[Vernole]]
Riga 38:
[[File:Salento fisico.jpg|thumb|La pianura salentina per zone pedologiche]]
'''Lecce''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA2|[ˈletʧe]}} {{Link audio|It-Lecce.ogg| <small>ascolta</small> }}; ''Lécce'' in [[salentino]], ''Lupiae ''in [[lingua latina]], ''Luppìu'' in [[griko]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 94.
Città d'arte del [[Meridione d'Italia|Meridione italiano]], è nota come "la Firenze del Sud" o "la Firenze dell'epoca del barocco"<ref>{{Cita libro|autore=Ferdinand Gregorovius|titolo=Wanderjahre in Italien|anno=1860|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>: le antichissime origini [[messapi]]che e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all'esuberanza del [[barocco]], tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti in [[pietra leccese]], un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate è stato particolarmente fecondo durante il [[Regno di Napoli]] ed ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di ''[[barocco leccese]]''.
|