Parte intera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb: non servono dimostrazioni per cose cosi' semplici |
m Orfanizzo Java (linguaggio) |
||
Riga 48:
Praticamente tutti i [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] forniscono al programmatore la possibilità di [[conversione di tipo|convertire]] un valore di un certo [[tipo di dato]] in un valore di un altro tipo. Nello specifico, questo rende possibile convertire valori decimali (che vengono tipicamente rappresentati in [[virgola mobile]]) in numeri interi (di solito rappresentato come [[complemento a due]]).
Nel [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]], questo è reso possibile dall'[[operatore (informatica)|operatore]] di casting <code>(int)</code>. Questa operazione è un misto delle funzioni floor e ceiling: per ''x'' positivi o nulli, restituisce floor(''x''), e per ''x'' negativi restituisce ceiling(''x'').
La stessa sintassi funziona con numerosi altri linguaggi, soprattutto quelli derivati dal C, come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[Perl]], così come la funzione [[POSIX]] floor().
=== Problemi di arrotondamento ===
Riga 69:
:<math>\sum\limits_{n=0}^N e^{2 \pi i k n x}</math>
per <math>k\in\mathbb{N}</math> sono [[O-grande|O(N)]]. Poiché sono [[progressione geometrica|progressioni geometriche]], questo può essere provato in maniera abbastanza diretta. La condizione che ''x'' sia irrazionale implica che
:<math>\sin \pi k x \ne 0.</math>
Riga 84:
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Funzioni matematiche]]
|