Utente:Nazasca/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
L'ingresso presenta sopra la porta principale l'immagine che è il simbolo dell'ente, il ''Cristo in pietà'' che riporta la scritta ''"PIETATI DICATA DOMUS'', l'illustrazione di un Cristo flagellato doveva recare compassione, esattamente il principio fondante dell'ente che faceva della compassione opera di carità. L'affresco risulta parziamente danneggiato perché venne coperto un unteriore dipinto dal medesimo soggetto che venne poi strappato e conservato in una sala interna. E' presente un calco del busto del condottiero eseguito da [[Francesco Somaini (1795-1855)|Francesco Somaini]] nel 1840, il bozzetto in gesso è conservato nella [[Biblioteca civica Angelo Mai]] mentre il busto in marmo si trova alla [[Accademia di belle arti di Brera|Brera]].
=== Interni ===
La prima sala presenta un grande affresco rappresentante una ''Madonna col Bambino tra San Rocco e San Sebastiano'', immagine successiva alla peste del 1529. La sala conserva le statue originali della facciata della cappella Colleoni opera di [[Giovanni Antonio Amadeo]] in marmo bianco di Carrara, e un dipinto raffigurante ''Crocifisso adorato da San Francesco e Bartolomeo Colleoni''del [[XIV secolo]] originario del convento di Santa Maria Incoronata di [[Martinengo]].
 
==Note ==