Discussione:Internet Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Chi è quell'imbecille che ha cancellato le immagini?: fix archivio |
→"Data di rilascio" o "Data di pubblicazione": fix tecnico firme using AWB |
||
Riga 123:
::In merito c'è [[Discussioni_template:Sistema_operativo#Rilascio|questa discussione in Sistema operativo]], [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Archivio9#Rilasciat*_-->_pubblicat*;_collocazione_dell'avviso|questa discussione nel progetto Coordinamento]] e [[Discussioni_utente:Luca_Ghio#Rilascio|il parere di Gac]]. Credo che sia stato toccato un argomento piuttosto controverso, tanto che esiste pure [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Voci_contenenti_%22rilasciato%22 una lista]. Riguardo al mio parere personale, per me vanno bene tutt'e due, però l'importante è che le tabelle riportino tutte o uno o l'altro termine.--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] ([[Discussioni utente:Luca Ghio|msg]]) 14:03, 28 mag 2011 (CEST)
:::Comprendo perfettamente l'informalità del termine. Faccio solo notare che tale uso non è assolutamente attestato nei dizionari e che rilasciare ha solo altri significati. IMHO la 'pedia non può adottare termini gergali: mi pare altrettanto in uso "messaggiare", ma non lo adottiamo... In questo momento non posso (ri)consultare dizionari cartacei, per cui vedi se puoi accertarti tu della cosa. Un saluto! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:20, 28 mag 2011 (CEST)
::::Ma sei fin troppo comprensivo. L'uso del verbo rilasciare in forma transitiva avente per oggetto documenti, libri, dischi, informazioni, software, versioni di progetto, pinzillacchere, percolati e scolopendre -come sinonimo dei verbi pubblicare, editare, dare alle stampe, rendere pubblico, aggiornare, produrre, ecc- è semplicemente e assolutamente '''errato'''. Anche informalmente. È solo il retaggio di traduzioni sbagliate o frettolose del verbo ''to release'' dall'inglese. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
:::::Mi sono accorto che potrei essere frainteso e mi spiego: nel linguaggio ''gergale'' si comunica su un piano informale e quindi sono tollerati anche termini, significati, costrutti che formalmente sono errati. Pur errati essi si consolidano nel gergo, e se il gergo si diffonde, si diffondono con esso. Per questo pur gergali in un contesto enciclopedico è importante evitarli. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::::::Alla fine mi sembra di capire che, a parte Gac, ci sia più o meno accordo (anche [[Discussioni_utente:Gac#Rilascio|da parte di 93.56.44.187]]) nel preferire "pubblicare" (cosa anche confermata dallo Zingarelli 2003, dove la voce "rilasciare" non contiene alcun significato che si avvicini al concetto di "pubblicare del software"). Allora posso uniformare tutte le intestazioni delle tabelle con "Data di pubblicazione"?--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] ([[Discussioni utente:Luca Ghio|msg]]) 11:24, 31 mag 2011 (CEST)
:::::::Anch'io preferisco usare ''pubblicare'' al posto di ''rilasciare'', ma non si più dire che il secondo sia un termine gergale: sicuramente è più "brutto" e meno elegante, ma è largamente utilizzato in blog e riviste specializzate, nei siti ufficiali di aziende produttrici di software, e non credo sia difficile trovarne traccia anche nella manualistica di settore. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] · '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 21:32, 31 mag 2011 (CEST)
|