Pierre Kast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref)
fix: "principale protagonista" equivalente a: "principale principale personaggio"
Riga 28:
I successivi lungometraggi confermano l'interesse del regista per i più svariati aspetti dell'amore analizzato da un punto di vista psicologico: oltre al già citato ''Le bel âge'', diresse ''La morte-saison des amours'' (1961) (''La morta stagione dell'amore''), in cui Kast s'impegna nel delineare i complessi sentimenti che si agitano in un rapporto amoroso a tre. Stessi temi e canoni estetici mantenuti nel film seguenti arricchiti dalla descrizione di atmosfere esotiche di paesi lontani: ''Vacances portugaises'' (1963) (''Antologia sessuale''), ''Le grain de sable'' (1965) (''Il triangolo circolare''), ''Drôle de jeu'' (1968) (''Un buffo gioco'') e ''Les soleils de l'île de Pâques'' (1972).
 
Negli anni settanta si impegnò nella scrittura di opere letterarie che affiancò all'attività di regista per i film ''Un animal doué de déraison'', noto anche con il titolo ''A nudez de Alexandra'' (1976) (''Un animale irragionevole''), girato in [[Brasile]]; ''Le soleil en face'' (1980) (''Il sole in faccia'') e ''La guerillera'' (1982) (''La guerrigliera''), un film con protagonista principale [[Agostina Belli]] dove Kast tratta i temi sociali e politici dell'[[America Latina]].
 
==Filmografia==