Drag Reduction System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→L'utilizzo del DRS: rimozione elemento HTML <small> nei tag ref, sub o sup (per Check Wikipedia) using AWB |
||
Riga 13:
|data=14-3-2012|accesso=15-3-2012|editore=gpupdate.net}}</ref>[[File:Geneva MotorShow 2013 - McLaren P1 rear spoiler.jpg|miniatura|Dettaglio dello spoiler retrattile posteriore di una [[McLaren P1]] del 2013 dotata del sistema DRS derivato dalle monoposto di F1]]
==L'utilizzo del DRS==
Durante la stagione 2011 e 2012 il DRS nelle 3 sessioni di prova e nelle 3 sessioni di qualifica era utilizzabile su tutto il tracciato, a meno che la FIA non avesse deciso di vietarne l'uso in punti che possono mettere a rischio l'incolumità dei piloti, come è accaduto a [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]] per il tunnel<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=8868/|titolo=Alettoni mobili anche a Montecarlo. Ma vietati sotto il tunnel|data=24-5-2011|accesso=30-10-2011|editore=F1WEB.it}}</ref> oppure in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2011]], quando la Federazione ne ha proibito l'attivazione sulla storica curva dell'''Eau Rouge''.<ref>[http://f1grandprix.motorionline.com/f1-la-fia-vieta-lutilizzo-del-drs-alleau-rouge/ ''F1, la FIA vieta l'utilizzo del DRS all'Eau Rouge''] f1grandprix.motorionline.com, 22-8-2011.
Dal campionato 2013 il DRS può essere utilizzato solo nelle DRS zones anche nelle prove e nelle qualifiche.
|